Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] documentario (iscrizioni g.). Fra i g. figurati, di carattere per lo più rituale, sono quelli che fino dal Paleoliticosuperiore compaiono sulle pareti rocciose, sui ciottoli, sulle ossa: l’uso di graffire i disegni su pareti rocciose continua ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] .
I ritrovamenti paletnologici negli U., relativi alle più antiche tracce dell’Uomo preistorico in questa regione, risalgono al Paleoliticosuperiore con varie stazioni di superficie, per es. nella regione di Perm´; e in grotta, per es. lungo la ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi.
L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] , si parla più propriamente di popoli cacciatori-raccoglitori. Raccoglitori furono i popoli dell’Europa preistorica fino al Paleoliticosuperiore: negli altri continenti la r. rimase più a lungo; sopravvivono popoli raccoglitori in Africa centrale ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...]
Arte m. In paletnologia, sculture, incisioni, grafici e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso; soprattutto nel Paleoliticosuperiore e Mesolitico (in contrapposizione ad arte rupestre). ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] corda dell’arco o della balestra con cui si tira.
L’uso dell’arco e delle f. è documentato fin dal Paleoliticosuperiore (➔ arco). Dagli scavi preistorici provengono solamente le cuspidi delle f. (di vario tipo, e come tali utili alla datazione dei ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] ), così come quelle presenti nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleoliticosuperiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] ), cultura preistorica del Paleoliticosuperiore recente i cui estremi cronologici sono posti generalmente fra i 15.500 e gli 11.000 anni fa. Rappresenta uno dei momenti di maggiore fioritura della vita paleolitica nell’Europa occidentale. Secondo ...
Leggi Tutto
Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] e allo studio naturalistico del Paleolitico italiano (I sincronismi tra glaciazioni, faune e industrie quaternarie in Europa e le concordanze italiane, 1927; Probabili suddivisioni e facies del Paleoliticosuperiore in Italia, 1928; ecc ...
Leggi Tutto
Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] al 1470, quando passò ai Foix-Albret.
La regione ha abbondanti documenti dal Paleolitico inferiore all’età del Bronzo e, in particolare, abitati del Paleoliticosuperiore. Il paletnologo francese D. Peyrony distinse (1933) con il termine Perigordiano ...
Leggi Tutto
Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] abbattuto ma non appuntite. Gravettiano Termine paletnologico usato in numerosi paesi europei per indicare gli aspetti culturali del Paleoliticosuperiore (corrispondente a circa 30.000-20.000 anni fa), nei quali sono molto diffuse le punte e le ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...