Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il fuoco.
L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo periodo della glaciazione di Würm, ma il passaggio al Paleoliticosuperiore appare sfumato; vi sono resti di neandertaliani associati a industrie evolute e resti di Homo sapiens sapiens con ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e da vari paesi europei per le esportazioni.
Le testimonianze più antiche nel territorio della R., risalenti al Paleoliticosuperiore, provengono da una vasta zona della Siberia, degli Urali e dell’Europa orientale (Kostenki sul Don; Puškari presso ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quali sono stati rinvenuti a Giava (Ngandong) in Uzbekistan (Teshik Tash) e in Israele (Kebara, Tabūn). Dal Paleoliticosuperiore, che in genere si manifesta con ritardo rispetto all’Europa, soprattutto nelle regioni sud- ed estremo-orientali, Homo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di rifugi. Non a caso nel Paleoliticosuperiore, fra 30.000 e 25.000 anni fa, si hanno le prime testimonianze di arte figurativa, che toccano nei cicli pittorici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Nietoperzowa). Sono attestati anche l’Aurignaziano, forse il Perigordiano, e il Maddaleniano. Numerose sono le industrie del Paleoliticosuperiore finale. Il Mesolitico, con industrie microlitiche, cede il posto verso il 4200-4000 a.C. al Neolitico ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1901 e 336.148 del 1911, con un incremento del 73%, superiore rispetto al resto della Sicilia (+59 per cento). Tale incremento, tuttavia con una maturità artistica nuova nell’arte del Paleoliticosuperiore.
L’insediamento fenicio e punico è ubicato ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] inferiore e medio; presenza umana associata a industria litica è invece ampiamente documentata nel Paleoliticosuperiore, in particolare in Veneto, Friuli, Alto Adige. Dalla fine di questa età (intorno a 12.000 anni fa) si sviluppò una progressiva ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] 000-40.000 anni fa, in superficie e in grotte. I popoli cacciatori e raccoglitori del Paleoliticosuperiore hanno lasciato resti che documentano varie industrie (uluzziane, protoaurignaziane, gravettiane, epigravettiane). Scarsamente documentato è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] da Russia, Germania e Polonia.
I più antichi insediamenti umani, nella L. meridionale, risalgono al Paleoliticosuperiore (aspetti swideriani). Numerosi anche i ritrovamenti mesolitici, in particolare maglemosiani (8°-5° millennio a.C.). Tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] In relazione con essa è il celebre cranio neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico del Paleoliticosuperiore è costituito dall’aurignaziano (circeiano) del Monte Circeo, cui fanno seguito gli sviluppi delle culture con ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...