Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] i centri di Marina Grande e di Marina Piccola.
L’isola fu abitata in tempi remoti, come testimoniano rinvenimenti di tipo paleolitico e dell’età del Bronzo. L’imperatore Augusto fece edificare una villa ai piedi del Monte Solaro e Tiberio la scelse ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , d'acqua dolce e specie del genere Melania nell'interno; la caccia portava poi i suoi contributi. Di tipo nettamente paleolitico è la fase più arcaica del Hoabiniano scoperto dalla signorina M. Colani nel Tonchino meridionale (provincie di Hoa-binh ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] . - Nel territorio che fu poi la Lunigiana storica, si documentano stanziamenti umani del Paleolitico nella Tecchia d'Equi (Fivizzano), del Paleolitico (Magdaleniano) e del Neolitico nella Grotta dei Colombi, all'Isola Palmaria (Golfo della Spezia ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] allievi dedicarono molte pubblicazioni. Da queste ricerche presero appunto origine i suoi studî sui cranî fossili del Paleolitico dell'Europa centrale, Neanderthal, Egisheim, Cannstatt, Brünn e Brüx e su quello del Pitecantropo, studî che dovevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] è accennato diede origine all'emergere di complessi culturali che si svilupparono in modo discontinuo, passando bruscamente dal Paleolitico al Neolitico o dal Neolitico all'Età del bronzo.
Questo particolare ritmo dello sviluppo culturale può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] tra il 1987 e il 1991 da Z. Majid portarono a una datazione esatta e all'individuazione di nuovi dati sia sulla tecnologia paleolitica di lavorazione della pietra sia sul paleoambiente. K.T. ha restituito più di 50.000 tra utensili litici e scarti di ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] e dalle comunità di cacciatori e di raccoglitori sopravvissute fino ai giorni nostri, gli insediamenti umani, durante il Paleolitico, dovevano ospitare, in media, fra i 25 e i 40 individui. La popolazione del tipico villaggio neolitico, invece ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] ritrovata di recente a Conca Illònis. Può dirsi che alcune soluzioni neo-eneolitiche dell'arte schematica del tardo Paleolitico e del Mesolitico (particolarmente brillante in Francia e Spagna) siano vive anche nella produzione eneolitica isolana che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mezzi, perché, fra altre ragioni, sembra che i disegni tectiformi riconosciuti su pareti di caverne, disegni dunque di età paleolitica, non rappresentino, come si era creduto, capanne, ma bensì trappole a peso (hips).
Invece le trappole a frusta ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cirenaica odierna, non però di quella antica, esistono graffiti rupestri dello stile boscimano, che probabilmente appartengono al paleolitico superiore. Numerose cuspidi di frecce ad alette trovate ad er-Règima e anche a el-Fueihàt, presso Bengasi ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.