Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] culture, caratterizzate dal metodo di lavorazione della pietra detto levalloisiano, corrispondono cronologicamente a parte del Paleolitico medio e superiore dell’Europa. In seguito si svilupparono industrie di tipo microlitico (culture di Smithfield ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] antico (siti di Omo e Hadar, 2,6-2,3 milioni di anni)-Acheuleano finale (200.000 anni) sia il Paleolitico medio, rappresentato dallo Stillbayano (sito di Gademotta, con la più antica industria e tecnica levalloisiana sviluppata nota in Africa, datato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] con il Paese.
Nella parte settentrionale del V. si riscontrano culture risalenti ai periodi paleoindiano (corrispondente al Paleolitico), mesoindiano (Mesolitico) e neoindiano (dal 1000 a.C. alla scoperta dell’America): tra le più interessanti sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , Bari 1966.
G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia, Bari 1978.
F. D’Andria, La Puglia romana, in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979, pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ricca civiltà maddaleniana (15.000-11.000 anni fa), soprattutto nelle sue fasi superiori, la densità della popolazione paleolitica raggiunge il massimo, a giudicare dal numero e dall’estensione dei giacimenti che si rinvengono praticamente in tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] trad. it. La ragazza delle arance, 2004).
Arte e architettura
Dal Paleolitico al Medioevo
Nel territorio della Norvegia si ritrovano grandi figurazioni rupestri dell’arte paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’età del Bronzo e del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] un grande incremento, accanto agli studi ormai tradizionali sul periodo romano, la ricerca preistorica.
Le testimonianze del Paleolitico inferiore e superiore sono relativamente numerose (interessanti fra le altre le figure rupestri di Lipci); meno ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] delle culture oloceniche, sono quello di Sangankallu, presso Bellary (fase I), che ha rivelato elementi levalloisiani, per il tardo paleolitico, quelli di Nasik, Jorwe e Bahal nella valle del Godavari, e quelli, infine, di Birbhanpur nel Bengala. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sculture).
Al piano superiore, la sezione preistorica permette di tracciare un profilo della preistoria in Sicilia, sia nel Paleolitico Superiore, in cui la vita nelle caverne è accompagnata da manifestazioni di una fiorente industria litica, sia nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e da vari paesi europei per le esportazioni.
Le testimonianze più antiche nel territorio della R., risalenti al Paleolitico superiore, provengono da una vasta zona della Siberia, degli Urali e dell’Europa orientale (Kostenki sul Don; Puškari ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.