FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] anni, dedicandosi a proficue ricerche in un ambiente stimolante e legandosi al collega D. Pontanelli, esperto di paleontologia, che lo guidò nell'esplorazione del territorio senese. Svolse qui studi di storia locale assai approfonditi, in costante ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] ) a bordo della Vema su incarico del Lamont Geological Observatory (Columbia University) e dell'Istituto italiano di paleontologia umana di cui era socio.
Membro della Società entomologica italiana, venne nominato conservatore onorario del Museo di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] quella dedicata al genere Filaria (Versuch einer Monographie der Filarien, Wien 1858).
Il M. si cimentò anche con la paleontologia, «senza riuscire però a lasciare alcun durevole ricordo della sua opera» in questo campo (Dal Piaz).
Nel 1861 cominciò ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] e originale metodologia del B., ma anche dello stato attuale delle conoscenze in varie discipline, dalla paleontologia alla preistoria, dall'antropogeografia all'antropologia, dalla serologia alla fisiologia e patologia, dalla glottologia alla ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Prospetto dell'Acarofauna italiana, 8 voll., Padova 1885-1899; Cenni sugli avanzi animali della palafitta di Arquà, in Bull.di paleontologia ital., XIV (1888), 11-12, pp. 197-204.
Il C. ebbe un rilevante influsso nella vita politica, specie nella sua ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] ’Università, dedicandosi allo studio e alla sperimentazione, spaziando in differenti campi di ricerca, dall’anatomia alla paleontologia, dalla fisiologia alla chimica e all’igiene. Importanti e significativi furono i suoi contributi per l’agronomia ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Victor Duruy) e della geografia. In questi ambiti le opere più importanti furono: Nuovi principii di geologia e paleontologia (Roma 1872), perlopiù tradotti da scritti del geologo scozzese Charles Lyell, cui seguirono la direzione del Dizionario ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] romano il sistema della palla oraria (time ball) sul modello dell’osservatorio di Greenwich. Coltivò l’archeologia e la paleontologia, negli anni del dibattito sull’età della Terra; i suoi studi in questo campo furono raccolti in un trattato postumo ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] vastità, da meritare agli autori, congiuntamente, il premio del ministero della Pubblica Istruzione per la geologia, la paleontologia e la mineralogia nel 1965. Fornaseri e Scherillo, inoltre, nel 1967 furono cooptati insieme come soci corrispondenti ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] ,ibid., XXXCV (1928), pp. 403-409; Legni fossili. Resultati scientifici della missione all'Oasi di Giarabub(1926-27), parte III: La Paleontologia, in Boll. d. R. Soc. geogr. ital., s. 6, VI (1929), pp. 397-430; Apomissia in "Ochna serrulta" Walp., in ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...