Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] una serie di svasature intagliate a diverse altezze, entro pile di terreni sedimentari, ognuno di diversa età (compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico), natura e resistenza.
Per la maggior parte il G. è incluso nel Parco nazionale del Gran Canyon ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di 38 km.
Geologia. - La costituzione geologica dell'isola è abbastanza complessa. I terreni più antichi appartengono al Paleozoico, ma il solo Carbonico finora ha fornito fossili determinabili (Brachiopodi) in un calcare brunorossastro a crinoidi ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] . Tra i gruppi animali scomparsi in ere geologiche passate si ricordano: le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (dinosauri, pterosauri, ittiosauri, sauropterigi) alla fine del ...
Leggi Tutto
Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] le dispersioni di calore.
Il l. costituisce i maggiori giacimenti carboniferi del mondo e la sua massima diffusione si è avuta nel Paleozoico; raro in Italia, è abbondante in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Giappone e nei paesi dell’ex URSS. ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] si riscontrano pure importanti avanzi di Lycopodiales, di Articulatales, di Filicales, di Pteridospermae e di Cordaitales.
Nel Paleozoico sono già dunque comparsi tutti i tipi delle piante vascolari, mancando solamente il gruppo angiospermico, che si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della regione ad oriente di Harar, che risulta molto più tormentata e complessa di quanto prima non apparisse.
Geologia. - Durante il Paleozoico e il Triassico, l'intero paese era emerso a far parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] in posto. Nel Pamir vengono a collegarsi le pieghe delle grandi catene asiatiche; la regione subì un intenso corrugamento nel Paleozoico, seguito da altri minori verso la fine del Mesozoico e nel Terziario superiore.
Quanto al clima, la zona centrale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] analizzando nel settore centro-orientale dell'America Settentrionale, una successione di otto specie di fauna marina, risalenti al Paleozoico medio e comprese in un arco di tempo di circa 70 milioni di anni, hanno dimostrato in maniera inequivocabile ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] rappresentato dagli Urali, la cui formazione si deve alla collisione tra l’Europa e la Siberia alla fine del Paleozoico.
Ipotesi alternative
Accanto alla largamente accettata teoria dell’o. nel quadro della tettonica a zolle, esistono tuttavia altre ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] stessa età. Nel Karakorum e nel Himālaya, sopra terreni cristallini antichi, si appilano enormi serie sedimentarie marine, paleozoico-mesozoiche, coronate dall'Eocene ancora marino, e con intrusioni granitiche e di altre rocce eruttíve. Alle loro ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...