Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] il Carbonico inferiore e medio da calcari e quarziti ricchi di fossili, da scisti argillosi e tracce di piante. Durante il Paleozoico l'Himalaya rimase in gran parte coperto da un mare non molto profondo, che è poi sceso di livello nel Mesozoico per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vere catene (Monti dei Draghi). Si affiancano poi al margine dell’altopiano, nella cuspide estrema, i rilievi a pieghe del Paleozoico (Monti del Capo), che determinano terrazzamenti tipici, fra cui il Piccolo e il Grande Karrù, attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] e silurici. L’A. mongolo doveva far parte di una grande emersione continentale primitiva dell’Asia e a esso, durante il Paleozoico medio e superiore, si aggiunse l’A. russo.
Morfologia dominante è l’altopiano: al di sopra di esso si elevano cime ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sue linee generali, risale al corrugamento ercinico, se non addirittura a fasi anche più antiche (caledoniano). L'esistenza, dal Paleozoico in poi, di un rigido nucleo centrale - la meseta - lungo i cui margini son venuti ad esaurirsi, senza riuscire ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tratto il confine francese. Alla varietà della sua costituzione geologica (tutti gli orizzonti, a cominciare dal Paleozoico, vi sono rappresentati) corrisponde, pur entro una superficie tutt'altro che estesa, un notevole frazionamento morfologico ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] , dove però le due formazioni sono separate dalla Serra da Itabaiana, una cresta monoclinale di quarziti del Paleozoico antico serrata e stretta nell'imbasamento arcaico; le quarziti primarie verso oriente affondano direttamente sotto la zona ...
Leggi Tutto
Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] da un mantello miocenico, a NO. da arenarie plioceniche e brecce quaternarie costiere. Nel Giaur Dāgh sono segnalati terreni paleozoici ad E., cretacei ed eocenici ad O.; sul versante di Cilicia anche miocene marino con tufi e basalti. Nel complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] settentrionale sono di origine geologicamente più remota: si sono delineati in seguito ai movimenti orogenetici del tardo Paleozoico (corrugamento ercinico) e hanno subito ulteriori moti di assestamento o sprofondamento, per cui si mostrano oggi con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari, arenarie e marne che vanno dal Paleozoico, nella fascia meridionale, allo stesso Terziario; coperture alluvionali quaternarie si trovano nei fondivalle e nella pianura orientale ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] quali: Edrioasteroidei (del Cambriano, fra i rappresentanti più antichi del phylum), Blastoidi e Cistoidi. Molte classi scompaiono alla fine del Paleozoico, dopo aver avuto grande diffusione e ricchezza di forme. Le classi viventi sono comparse nel ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...