HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] . Nel Kashmir si associano strati marini con Productidi del Permico e strati continentali con la flora a Glossopteris.
Durante il Paleozoico il Himālaya rimase, almeno in gran parte, coperto da un mare non molto profondo; col Mesozoico il fondo del ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] 'Edwards Plateau, abbiamo la regione centrale mineraria (Mineral Central Region) costituita da rocce antiche (graniti, sedimentazioni del Paleozoico superiore) e ricca di minerali rari. Un gradino molto accentuato, che da Del Río presso il Río Grande ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] e all'Argentario. Riguardo alla sua costituzime il territorio della Maremma risulta formato da sedimenti antichi, riferibili al Paleozoico, con addossati arenarie e scisti eocenici, in più luoghi intramezzati da rocce eruttive, tanto antiche quanto ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] è un frammento della vasta regione a zolle tabulari della media Germania, formatasi dopo una sommersione, al posto del sistema varisco paleozoico.
La Selva di Turingia, in senso lato, forma una montagna di zolle tabulari sollevate, lunga oltre 150 km ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] un'ampia fascia a ovest-nord-ovest e a nord della zona arcaica, sono formate principalmente da rocce del Paleozoico, con qualche traccia di Arcaico nell'isola Principe di Galles e Somerset settentrionale. Le isole più settentrionali dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] continentali e oceaniche. I dati paleomagnetici indicano un movimento generale di queste placche verso Nord durante il Paleozoico e il Mesozoico iniziale, quando ancora dovevano esistere microplacche continentali disperse intorno a un ampio bacino ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] seguirono numerosi altri illustranti le varie faune dei piani dell'era secondaria della Sicilia. Nel 1887 scoprì il paleozoico fossilifero presso Palazzo Adriano e cominciò la sua massima opera: Esame della fauna dei calcari a Fusulina del fiume ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] per esempio, è costituita da un immenso batolite risalito e messo in posto durante l'orogenesi ercinica, nel Paleozoico superiore, circa 300 milioni di anni fa. In Sardegna, il massiccio cristallino affiora diffusamente nella parte nordorientale dell ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] la facoltà d’avvolgersi su sé stesse, similmente ad altri crostacei e ad alcuni insetti.
Le T. vivevano nei mari paleozoici, sia nelle acque poco profonde della costa, sia alle grandi profondità, forse infossate nella melma e nel fango. Hanno origine ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vene di galena argentifera, di pirite, calcopirite, ecc.
In tutto il resto dell'isola non affiorano altri terreni del Paleozoico, tranne che nei dintorni di Palazzo Adriano (Palermo), ove, nell'alto bacino del fiume Sosio, si trovano cinque piccoli ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...