DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] poetessa. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma nel novembre del 1943 e frequentò come allievo interno l'istituto di anatomia umana normale prima e quello di semeiotica ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] paesi: E. Giglio-Tos a Cagliari e D. Rosa a Firenze, sedi universitarie dove il C. compì i suoi studi superiori. Giunto a soli trentaquattro anni alla cattedra universitaria, fu successivamente professore ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] né sulla sua formazione professionale. F. Mompellio ha fatto un'indagine su una famiglia nobile di nome D'India d'origine palermitana, che era presente a Napoli sul finire del XVI secolo, ma non ha trovato ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] livello sociale.
Ancora adolescente, Rinaldi si trasferì a Roma presso lo zio, il pittore Marco Benefial, formandosi e lavorando con lui per otto anni. Fece il proprio esordio nell’ambiente architettonico ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] di Giuseppe d'Alessi..., a cura di L. Boglino, in Arch. stor. siciliano, n.s., VII (1882), p. 380; A. Siciliano, Sulla rivolta di Palermo del 1647, in Arch. stor. Per la Sicìlia, IV-V (1938-1939), pp. 205 s., 256, 289 s.; G. Pitré, Del Sant'Uffizio a ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Dr. S. R. (1864-1958), in Loyola Law Review, IX (1957-1959), p. 30; B. Albanese, S. R., in Annuario dell’Università di Palermo, XXVI (1958), pp. 695-700; G. Bellavista, S. R., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n.s., I (1958), pp. 405 ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] , vol. 6069).
Nel 1762 diresse i lavori in casa di don Vincenzo Alaimo di fronte la chiesa di S. Maria della Mercede a Palermo; nel 1770 sovrintese ai lavori nella casa di Simone Scannavino presso la chiesa di S. Giacomo la Marina; nel 1773 fece una ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] il giorno 29 ottobre 1876, [Roma 1876]; Discorso dell’on. Deputato G. M. ai suoi elettori tenuto in Palermo nella sala Bellini il 25 ottobre 1877, Palermo 1877; Lettere del Cav. G.B. M., Deputato al Parlamento italiano, all’onor. duca di Cesarò, in ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] , ibid., pp. 213-18, poi in L'occhio e la memoria, Marina di Patti 1988, pp. 109-14, quindi in La scala a chiocciola, Palermo 1991; A. Di Grado, A. F.: la figura e l'opera, Marina di Patti 1988 (con bibl.); S. Collura, La Verità aleggia sugli uomini ...
Leggi Tutto
REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] nella cappella dedicata a S. Giovanni Evangelista, di patronato della sua famiglia, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi a Palermo, dove fu apposta anche una lapide in sua memoria. Per secoli fu ricordato tra gli scrittori e i poeti che resero ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...