ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] inizi del regno di Filippo IV, il caso dell'A. fu riesaminato con maggiore indulgenza. Gli fu permesso di risiedere a Palermo e nel settembre 1622 gli venne affidata nuovamente una squadra navale di otto galere, con la quale compì un'incursione nelle ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] ),pp. 17 s.; F. Engel-Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, II, Die Pontifikate Pius' X. und Benedikts XV.(1903-1918), Graz-Wien-Köln 1960, v. Indice; Diz. dei Siciliani illustri,Palermo 1939, pp. 51 s.; Enciclopedia Italiana,V,pp. 610 s. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] i cui membri avevano nel tempo ricoperto alte cariche politiche, militari ed ecclesiastiche.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1895, nel 1898 vinse il concorso per volontario nella carriera diplomatica, quando, dopo il convulso periodo ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] La vita e l'opera di G. Meli, Firenze 1934, pp. 253 s.; E. Di Carlo; Dai diari di Federico Münter (il suo soggiorno a Palermo), in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), p. 478; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] musicalmente il vespro de' defonti, e l'altra nell'hora della messa cantata a 4 di Gennaro con diversi e varii pensieri, Palermo 1599.
Il C. morì a Termini il 19 genn. 1606e fu sepolto nella chiesa del proprio Ordine, in un loculo individuale e ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] vita del servo di Dio p. G. G., Piana degli Albanesi 1956; B. Mattarella, P. G. G.: conferenza pronunziata il 9 maggio 1956 in Roma, Palermo 1957; U.A. Floridi, P. G. G. e l'eparchia, in La Voce cattolica, III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] Iachello, La politica delle calamità. Terremoto e colera nella Sicilia borbonica, Catania 2000, ad ind.; E.G. Faraci, I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 213-231; G. Astuto ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] 1860, all’atto della conquista garibaldina, aveva già raggiunto il grado di ufficiale di carico nella segreteria di Stato a Palermo, quando fu chiamato a prestare servizio presso il ministero di Sicurezza pubblica con il grado di caposezione e con l ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] indicano i versi che tal V. Mazza gli rivolse in un sonetto-dedica premesso ai suoi Inganni d'amore, composti e pubblicati a Palermo nel 1603: "Attonito per cui (poi che in sì acerba/età che à pena al quinto lustro arrivi, /d'amor gli Inganni così ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] p. 317), come appare da due autoritratti (i disegni sono conservati a Düsseldorf e nel National Museum di Stoccolma).
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. comunale, ma. Q q C. 63: A. Mongitore, Memorie de' pittori, scultori e artefici in cera, f. 101; G. P ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...