EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] "il vero modo di fare la tanta da tutti bramata Pietra Filosofale". Detti quesiti, stampati in Ancona nel 1638 e poi ancora a Palermo nel 1641, erano in tutto nove. L'E. li esamina e risolve procedendo in senso inverso e cioè partendo dall'ultimo. È ...
Leggi Tutto
AICCARDO, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Tipografo palermitano, iniziò la sua attività editoriale a Palermo nel 1696, insieme con un Tommaso Aiccardo, forse il padre o il fratello; l'anno dopo era [...] già solo. Stampatore del Real Convento di S. Domenico, esercitò la sua arte per lungo tempo, stampando bolle pontificie, editti, poesie popolari, ecc. Nel 1713 si associò col tipografo Antonio Epiro, ritornando ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] in base al diritto ereditario C. era la regina legittima, anche se non aveva potuto essere incoronata insieme con il marito a Palermo.
In una lettera a Celestino III del 3 ott. 1195 (Ries, n. 13) C.si basa espressamente su questo suo titolo, ponendo ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Castiglione di Sicilia, in cui compare una doppia lettura del tempo relativa alle longitudini di Palermo e di Roma, in un’epoca in cui la misurazione del tempo non era ancora stata standardizzata a livello nazionale. L ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] in odio al Vangelo. Sulla sua vita nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il film Alla luce del sole.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V. Ceruso, A mani nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] dei quali, nella maggior parte dei casi, si sono perse le tracce. Nel 1863 partecipò alla mostra tenuta in palazzo Comitini a Palermo con Interno del duomo di Monreale (catal., p. 20 n. 162), opera segnalata con menzione d'onore dalla commissione. A ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] 1875, p. 300; XXI, ibid. 1875, pp. 14-26, 32 s., 51 ss., 65, 123, 132 s., 154, 177; Id., Append. alla Sicilia nobile, I, Palermo 1775, pp. 128-31; II, ibid. 1897, pp. 47 s.; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogot. e presidenti del Regno di ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] un suggerimento di Dominici o, come sostengono le antiche fonti, attratto dalla notorietà di V. D'Anna, l'I. si trasferì a Palermo intorno al 1767, data che appare insieme con la firma sulla tela con S. Nicolada Bari in gloria della chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] Nel 1917 l'A. fu nominato professore di chimica farmaceutica a Messina; successivamente (1926) passò all'università di Palermo.
Autore di sessantasette saggi pubblicati nella Gazzetta Chimica Italiana e negli Attidella Reale Accademia dei Lincei, l'A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Console della Repubblica di Genova a Palermo, oratoriano, 1580-1644. ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...