Pittore (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650). Si formò forse a Utrecht, prima sul tardomanierismo di A. Bloemaert, poi sul caravaggismo di T. van Baburen e soprattutto di [...] originali caravaggeschi e del naturalismo meridionale (Sacra Famiglia, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Adorazione dei pastori, Monreale, Palazzo Comunale; Flagellazione, Palermo, oratorio del Rosario; Muzio Scevola, Messina, Museo Regionale). ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] s’iscrisse alla Facoltà di fisica dell’Università di Bologna. Dopo un anno, su suggerimento del padre, si trasferì a Palermo dove si laureò nel 1911, con una tesi sull'influenza degli elettroni sullo spettro, dopo mesi di esperimenti al buio in ...
Leggi Tutto
Architetto (Rovereto 1903 - Milano 1991). Formatosi alla facoltà di architettura di Milano e in contatto con artisti e intellettuali come F. Melotti, C. Belli e F. Depero, fu tra i fondatori del Gruppo [...] L. Figini, creando a Milano uno studio di progettazione. Dal 1963 si è dedicato anche all'insegnamento, prima a Milano e poi (1969) all'univ. di Palermo, dove ha anche realizzato i nuovi dipartimenti di scienze (1972-82, in collab. con V. Gregotti). ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] (Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina) di Napoli prima quasi smantellato e poi in cerca di un nuovo direttore, il Riso di Palermo chiuso e poi riaperto, il Museo d’arte contemporanea di Rivoli con i vertici in scadenza: le perle del sistema del ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Perugia 1480 circa - notizie fino al 1553). Condiscepolo, presso il Perugino, di Raffaello, ne fu poi seguace e collaboratore, accostandosi in seguito a Giulio Romano e a fra Bartolomeo. Lasciò [...] 1510 circa - Roma 1583), discepolo e collaboratore del padre, si ricollega ai manieristi fiorentini. Fu anche stuccatore e architetto (stucchi della tribuna del Duomo di Palermo, 1541-44). A Perugia fondò, con R. Sozi, l'Accademia del Disegno (1573). ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] con quello della dea Astarte; ma niente si può dire di certo. Recenti ricerche negli archivi del Museo Nazionale di Palermo, hanno permesso di accertare che l'unico pezzo archeologico che si credeva provenisse da M., raffigurante un leone che azzanna ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Fiumedinisi (Messina) il 6 marzo 1907. Laureato in lettere, è professore universitario di storia dell'arte dal 1939. Ha avuto cattedra prima a Catania, poi a Bologna, dove insegna [...] Studi sulla prima architettura normanna nell'Italia meridionale e in Sicilia, Catania 1948; Monumenti svevi di Sicilia, Palermo 1950; Antonello, Milano-Messina 1953; La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954; La cultura figurativa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105 ...
Leggi Tutto
Lanzarotti, Letizia. – Artista italiana (n. Rho 1990). Conosciuta con il nome d’arte Lady Be, è inventrice della tecnica del mosaico contemporaneo, costituito da oggetti di plastica di recupero, giocattoli, [...] York e Parigi, e nel 2016 le personali a Torino, Padova e Milano). Presente alla I Biennale d’Arte Internazionale di Palermo (2013) e ad Arte Genova (2017), suscitando grande interesse di critica e pubblico ha realizzato con la tecnica del mosaico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Atti del primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, Roma 29 nov.-2 dic. 1973, a cura di D. Carpitella, Palermo 1975.
D. Carpitella, La musica di tradizione orale (folklorica), in Ricerca e catalogazione della cultura popolare, a cura di S ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...