LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] in certi momenti sembrava aver assunto caratteri di scontro religioso ‒ ad esempio con l'attacco all'ospedale dei lebbrosi presso Palermo e con l'occupazione della cattedrale di Agrigento e la presa in ostaggio del suo vescovo ‒ non sappiamo molto ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] arti di Roma, si recò a Firenze, a Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina (bronzo, ubicazione ignota), scultura incentrata sul tema del lavoro minorile. Fu quindi a Parigi (1892), dove guardò ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] inviato nelle vicinanze di Sciacca a Sambuca Zabut (dal 1921, Sambuca di Sicilia). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze e trovandosi senza lavoro, partì per Carrara e Pietrasanta. In seguito il C. lavorò nel laboratorio ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] Aspetti dell'Ottocento pittorico ital., Putignano 1972, p. 32 e passim; R. Colluca, La Civica Galleria d'arte moderna di Palermo..., Palermo 1974, pp. 50 s.; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate... (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1978, p ...
Leggi Tutto
HYBLAIA (῾Υβλαία ϑεός)
G. Scichilone
Divinità infera che ricevette particolare culto a Hybla Gereatis, centro siculo probabilmente identificabile con l'odierna Paternò, presso Catania.
Qui sorgeva un [...] ed identificata con la Gereatis); Catalogue of the Greek Coins in the British Museum: Sicily, pp. 84-85, nn. 2-3; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 130-132, 144-145, 176; L. Pareti, Sicilia Antica, Palermo 1959, p. 364 e nota 411. ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] con ditte di mobili e oggetti e officine grafiche; esemplare è il rapporto di E. Basile con la Golia-Ducrot di Palermo o quello delle officine Ricordi di Milano con artisti come A. Hohenstein, M. Dudovich, A. Terzi, L. Metlicovitz. A Milano operavano ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] Rizzato-Whitwort di Milano (1966) e l’esposizione dei lavori del periodo parigino ospitata alla Galleria Donatello di Palermo (1971). Intensa anche la sua attività editoriale: caporedattore delle riviste Città nuova, Natura e Città futurista, fu ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Textiles, ivi, 10, 1943, pp. 164-166; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; K. Erdmann, ''Fatimid'' Rock Crystals, OrA 4, 1951, pp. 142-146; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] isole Eolie: I, L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958; La stazione stentinelliana del Castellaro Vecchio presso Quattropani (Lipari); II, Stazioni preistoriche di Piano Conte sull'altipiano ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] , dove la moschea divenne s. e fu poi inglobata nel convento di S. Maria degli Angeli, sia della Meschita di Palermo, forse una moschea donata agli ebrei da Federico II (Architettura Judaica, 1994, pp. 29-40).
Bibl.:
Fonti. - Beniamino di Tudela ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...