CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] quasi cubico, sembra significare nella sua immobilità il destino triste dell'isola (gesso a Cagliari, palazzo municipale; e a Palermo, Civica Galleria d'arte moderna; bronzo a Roma, Gall. naz. d'arte moderna).
Lo stesso senso di rassegnazione e ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] ' pitt. messinesi [1724], Firenze 1960, p. 126; A. Mongitore, Mem. dei pittori... sicil. [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, p. 100; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, p. 91; G. La Farina, Messina ed i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] la riva del mare, nella parte bassa della città, si conservano diversi tratti di mura in opera poligonale, ampiamente rimaneggiate nel Medioevo e di incerta datazione.
Bibl.: R. Salvo, Cefalù, Palermo 1888; P. Marconi, in Not. Scavi, 1929, p. 273 ss. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ° risale la rappresentazione dell'ammiraglio Giorgio di Antiochia, tra altri r., ai piedi della Vergine nella chiesa della Martorana di Palermo (1143-1151), da lui fondata.A partire dal sec. 13° e durante la rinascenza paleologa (secc. 13°-15°), il r ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ), 9-10, pp. 666-680; L. Viani, G. F. uomo, in La Fiera letteraria, 27 dic. 1925; G. Saviotti, L'arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926, pp. 7-12; G. F. (1825-1908), con scritti di G. Papini, P. Nomellini ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Renato Dall'Ara', ristrutturato e parzialmente coperto da Piero Pozzati, Enzo Zacchiroli e Franco Zarri); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto di Firenze.
Lo stadio di Bari, in particolare, sorge nell'area già ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] , Un'arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 123 ss.
W. Krönig, Castel del Monte. Der Bau Friedrichs II., in Intellectual Life at the Court of Frederick ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Berlino 1948, p. 39. Mosaici in Ostia: F. Cumont, Recherches sur le symb. fun. des Rom., p. 152, fig. 23. Mosaici di Palermo: Berytus, VII, 1942, tav. V. Mosaici a Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] continua nelle statue-ossuarî di pietra prodotte tra la fine del VI sec. a. C. (cosiddetto Plutone del museo di Palermo) e il principio dell'età ellenistica le quali, insieme con alcuni gruppi-ossuari in forma di sarcofagi recanti la figura del ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , 2012). Dei relativi rilievi topografici, che dovevano essere molto accurati, si è però persa traccia presso l’Archivio di Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca Carlo Emanuele II, scritta a Messina l’8 marzo 1650, emergeva il suo ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...