CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] ).Torino, Museo civ.: Ascensione. Digione, Musée des Beaux-Arts: Assunta. Bianzé, casa parrocch.: Madonna del suffragio. Palermo, coll. Chiaromonte Bordonaro: S. Ambrogio, santi e donatori (con firma falsa di Vincenzo Civerchio). Queste ultime cinque ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] l'accento sembra posto sulla folgore del dio, a volte brandita come a minaccia. Si veda ad esempio l'hydrìa di Palermo, Arch Zeit., 1870, tav 31. La concezione tragica della morte e dell'apoteosi dell'eroina quale doveva esser presentata dal teatro ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] in Corriere della Sera, 15 febbraio 1958; A. Roccavilla, Profili di artisti biellesi, in Rivista biellese, III (1923), 8; F. Palermo, L'arte di G. B. (estratto dal Popolo biellese del 6 giugno 1929); Mostra personale di G. B. (Biella, Palazzo Ronco ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] lo stile rococò si ritrova in tutta Europa. In Piemonte è interpretato dall’architetto e scenografo Filippo Juvarra, a Palermo dallo stuccatore Giacomo Serpotta, a Venezia il rococò si esprime anche nell’arte del vetro e del merletto. Nella Germania ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] è presente anche nelle decorazioni all'interno di dimore principesche, come per es. nel mosaico della sala di Ruggero II a Palermo. La c. con l'arco figura anche nelle illustrazioni della biblica c. di Esaù (Gn. 22, 3): fra le raffigurazioni più ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di), Le storie di Giufà, Sellerio, Palermo 2001 [Ill.]
Roald Dahl, Matilde, Salani, Firenze 1995 [Ill.]
Walt Disney, Zio Paperone e la febbre dell'oro, in Zio ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] " (Daniele, 1784, p. 106), con la quale Federico II fu sepolto nella tomba in porfido conservata nella cattedrale di Palermo, fa la sua comparsa solo negli anni Trenta. È verosimile pensare che il cambiamento fosse avvenuto in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 1965, pp. 573-590; M. Wood, The English Medieval House, London 1965; M. Collura, Architettura del legno, Palermo 1968; G.P. Fehring, Zum Holzkirchenbau des frühen Mittelalters insbesondere in Süddeutschland und Oberösterreich, ZKw 22, 1968, pp. 111 ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] ma anche su di un capitello del chiostro di Monreale. Per contro i cicli profetici a mosaico di Venezia e di Palermo si dispongono sulle cupole. Le zone superiori degli edifici si prestano bene ai grandi programmi iconografici in cui compaiono spesso ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , Un'arte a servizio dello Stato. Il problema dell'arte federiciana. Atti del primo seminario internazionale su Federico II (Erice, 1989), Palermo 1995, pp. 74-95.
K. Kappel, Die Burgkapelle von Lagopesole, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...