DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] mosse di re Manfredi, visto che l'arcivescovo defunto Cesario d'Alagno nel 1258 aveva assistito all'incoronazione dello Svevo a Palermo. La consacrazione del D. non avvenne subito, ma soltanto nel periodo tra il 1264 e il 1266. Prima della sconfitta ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] in sede giudiziaria, alla sostituzione dei tribunali militari di guerra alla giurisdizione ordinaria a Massa e a Palermo nel 1894.
Preoccupato non tanto della sistematicità della teoria, quanto piuttosto dell'interpretazione e della applicazione del ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] europea per la cooperazione in materia penale tra gli Stati membri. Nel dicembre 2006 è stata ratificata, a Palermo, la prima Convenzione Onu sul c. organizzato transnazionale, importante strumento di coordinamento tra i diversi sistemi penali ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] alternative e generiche, in Bull. ist. dir. rom., XI, p. 61 segg.; M. Allara, La prestazione in luogo di adempimento, Palermo 1927, p. 125 segg.; I. Marani, Toro, Natura ed effetti delle obbligazioni alternative, in Riv. dir. civ., XXIV (1932), p ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] anni. Il primo di essi, intitolato a F. D. Roosevelt, per ragazzi, è stato inaugurato nel luglio 1948 a Mondello (Palermo); un altro, per ragazze, è in preparazione presso Carrara. Infine, un istituto Figli d'Italia, per 250 bambini, figli di vittime ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] a un'indagine parlamentare, da cui scaturirono utili conoscenze, e a una suggestiva inchiesta condotta da Danilo Dolci a Palermo. L'approssimarsi del pieno impiego nei paesi sviluppati ha poi allentato l'interesse per la disoccupazione, finché il ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] diversificati gli uni dagli altri, interpretando però da vicino istanze e bisogni delle società locali loro affidate. A Palermo, nel 1866, un prefetto celebre che fu anche ministro della Destra, il patriota Luigi Torelli, reintrodusse la pratica ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] migratori in questa fine di millennio.
Nell'ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sul crimine organizzato transnazionale tenutasi a Palermo a dicembre è stata aperta alla firma la Convenzione transnazionale messa a punto a Vienna, in sede ONU ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ,Milano, 1966; Paleologo, G., voce Organizzazione I. – Organizzazione amministrativa, in Enc. dir., vol. XXXI, 1981, 135 ss.; Palermo, A., voce Organizzazione (Teoria giuridica della), in Nss. D. I., vol. XII, 1968, 191 ss.; Rossi, G., Principi ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] sono istituite presso i tribunali e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia e presso i tribunali e le corti d’appello aventi sede nel capoluogo di ogni ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...