CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] 31, 33, 88, 248, 499, 501; D. Novacco, Dalla paralisi fascista al rinnovamento democratico, in Storia del Parlamento ital., XIII, Palermo 1969, ad Indicem; Id., La prima legisl. del Parlamento della Repubblica,ibid., XIV, ibid. 1971, pp. 115, 122; E ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] movimento e sulla sua azione anticurialista: G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale. Sec. XVIII, Palermo-Lovanio 1938, adIndicem;L. Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLI (1905), p. 354; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 120, 188 s ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] settembre 1905, Lucca 1906; P. Pardini, L.P.: biografia, Lucca 1906; E. Fiorentino, L. P. nella vita, e nelle opere, Palermo 1907; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I, Bari 1921, pp. 92-95; C. Frati, Dizionario bio ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] con le organizzazioni economiche, Roma 1906; Relazione sui rapporti del Partito col gruppo parlamentare, ibid. 1906; Il sindacalismo, Milano-Palermo-Napoli 1907; La revisione del marxismo, Roma 1909; Che cos'è il sindacalismo, ibid. 1910; L'economia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] in La vita italiana nel Risorgimento (1815-1831), Firenze 1897-98, pp. 118, 120, 123; G. Salvioli, Miscellanea di legislazione estense, Palermo 1898, pp. 41 s.; R. Bonfadini, La politica degli Stati italiani dal 1831 al 1846, in La vita italiana nel ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. 603-08. Brevi cenni biografici in: G. Pitré, Profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] della massoneria. Con G. Mazzoni, G. Tamaio, U. Bacci il 21 maggio 1876 firmò l'accordo tra Torino, Firenze, Napoli e Palermo con cui fu unificata la massoneria e fu fissata a Roma la sede del Supremo consiglio (testo a stampa dell'accordo, in Museo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] I primi duesecc. della storia di Firenze, Firenze 1905, pp. 149, 155, 160 s., 180 s.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908, I, p. 195; II, p. 271; F. Schneider, Toscanischen Studien, in Quellen und Forsch. ausitalien. Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sua opera di deputato, C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari, I-II, ad Indices, e G. Sardo, Storia del Parlamento italiano, Palermo 1963, II-IV, ad Indices. Notizie generali, infine, si leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...