Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] invernali del 2006 (2003-2005); la risistemazione di piazza S. Giovanni a Gubbio (2005); il restauro del Palazzo Branciforte di Palermo (2007-2012). È stata insignita di numerose onorificenze, tra cui il Premio Imperiale (Tokyo, 1991) e la medaglia d ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] conservate a Venezia, Treviso e Ancona, il Trionfo della morte di ignoto quattrocentesco nel museo di palazzo Abatellis di Palermo (1989), vari dipinti fiorentini del Botticelli e molti altri. Tra le sculture, in marmo o in bronzo, si ricordano ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] materiali e superfici, condotta attraverso un artigianato di altissimo livello qualitativo. Come nella sistemazione di Palazzo Abatellis a Palermo (1953-54), negl'interventi a Ca' Foscari (Venezia, 1956), nella Gypsoteca a Possagno (1956-57), anche a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Lund 1965; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Meligunis Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 2333-348; Ph. Bruneau, Les Lampes (Délos, XXVI p. 152).
Bernabò Brea L.-Cavalier M., Meligunìs Lipàra, II, Palermo 1965, p. 346.
Balil A., Bolli e segnature di figulini in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Wittkower, ed. by D. Fraser, H. Hibbard, M.J. Lewine, London 1967, pp. 36-39; Id., Early Fourteenth-Century Illuminations from Palermo, in Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, ed. by H. Buchthal, Washington 1983, pp. 105-125.
46 Questo ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] in Capitolium, XXXI (1956), p. 262; G. Gatti Gazzini, L'arazzo, Firenze 1958, p. 177; R. Collura, La CivicaGalleria d'arte moderna di Palermo, in Musei e Gallerie d'Italia, 1964, 22-24, p. 31; Museo Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] servizi pubblicati da Noi Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: il futuro va in bicicletta).
Tra le immagini realizzate per Cagnetta a Roma, spicca la celebre sequenza delle prostitute della borgata ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] con pochi tratti sintetici e marcati. In altri, come La fontana Pretoria a Palermo (1842), La cattedrale di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di Taormina (1848), è invece l'elemento architettonico, descritto ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] , 28 maggio 1890; L'arte a Roma, ibid., 24 giugno 1890; L'Esposiz. nazionale 1891-92. Cronaca illustrata, n. 38, Palermo 1892; G. Brenna, Al palazzo delle belle arti. La scultura, in Fanfulla della domenica, 6 maggio 1893; Genova. La Superba. Guida ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964, pp. 53, 56, 60 s., 66, 68; Id., Oreficeria di Sicilia, Palermo 1976, pp. 317-329; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l'inventario di Antonio Ruffo principe della ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...