MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , per es. fare rotta direttamente da Alessandria a Rodi, da Cirene a Siracusa, da Siracusa al Peloponneso o a Creta, da Palermo a Napoli o ad Ostia. Il traffico marittimo venne in parte continuato anche durante la stagione meno favorevole. Anche la ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] dell'usufrutto, in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1906, I, p. 189 segg.; S. Riccobono, Lezioni di diritto romano, Palermo 1907-08 (su esse v. P. Zanzucchi, Zeitschrift der Sav.-St. f. Rechtsgesch., XXX [1909], p. 509 segg.); M. Pampaloni, Il ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] . civ., 1917; M. Allara, La prestazione in luogo di adempimento (datio in solutum), Palermo 1927; M. Martorana, Della natura giuridica del pagamento, in Ann. sem. giur., Palermo, XIII (1929). Per la storia e la dottrina del pagamento e della datio in ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] sources du dr. rom., trad. Brissaud, Parigi 1894, p. 230 segg.; S. Di Marzo, Saggi critici sui libri di P. ad Q. Mucium, Palermo 1898; Th. Mommsen, S. P., in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1907, p. 21 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] di vani distrutti o resi inabitabili è innanzi a tutte la provincia di Frosinone (90 mila); seguono Napoli con 80 mila, Palermo e Roma con 75 mila, Chieti con 66 mila, Latina con 59 mila. Altre notizie sono fornite da questi particolari censimenti ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] (1921), p. 357 segg.; B. Biondi, Actiones noxales, Cortona 1925, p. 3 segg.; U. Robbe, L'actio de pauperie, in Riv. ital. per le sc. giur., n. s., VII (1932); J. K. Wylie, A. de pauperie, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1936, p. 459 segg. ...
Leggi Tutto
VAGABONDI
Giovanni Novelli
. Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] al testo unico della legge di pubblica sicurezza 6 novembre 1926, n. 1848, e Regolamento 21 gennaio 1929, n. 62, Palermo 1930; S. Ottolenghi, Trattato di polizia scientifica, II, Milano 1932, p. 231; G. Novelli, Note illustrative del r. decr. 20 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e il metodo comparato nello studio del diritto romano, in Circolo giuridico, XXXV [1904], pp. 13, 18 dell'estratto, Palermo 1904).
I lavori romanistici e papirologici, insieme con quelli di diritto moderno, gli valsero nell'aprile 1902 l'eleggibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] procedura penale a Siena, mentre qualche anno dopo partecipò al concorso per le cattedre di diritto e procedura penale a Palermo e a Bologna. Risultando al primo posto in entrambi i concorsi, egli optò per Bologna. Fondatore del Circolo giuridico di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1995, pp. 150, 153 s.; G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. Palazzolo, Palermo 2000, ad ind.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...