Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] d'Italia per l'intervento di schiere di avventurieri di Normandia e poi con la creazione del regno unitario facente capo a Palermo; e anche in Siria e Palestina per effetto delle crociate, e durante gran parte del XIII secolo nell'area bizantina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ». A esso contribuirono inoltre i convegni di studi giuridici sulle regioni, l’ultimo dei quali (il quinto) si tenne a Palermo e Catania nel 1966.
Tra gli scritti più significativi dell’epoca, possono ricordarsi i lavori di Antonello Bracci, Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] non avrebbe condotto solo a brutali repressioni, come quelle della effimera Repubblica napoletana, o più tardi delle rivolte di Palermo e di Messina, ma anche a una politica di rinnovamento e di controllo territoriale rispetto alle forze centrifughe ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e maggio della Nuova Antologia, le due parti del saggio su Il materialismo storico e lo Stato (ripubblicato a Palermo nel 1897, con l'aggiunta di una Statistica delle professioni e delle classi).
Alle "fantasmagorie economico-costituzionali" del ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] cfr in particolare le mie osservazioni, in Foro it., 2014, I, 2324.
5 Trib. Palermo, 15.4.2015, in Foro it., 2015, I, 1780, riformata da App. Palermo, 31.8.2015, inedita, che ha rimesso alla Consulta la questione sulla legittimità costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] tra gli atti dichiarativi e, più precisamente, tra gli atti di certazione (cfr. Parlato, A., Il catasto dei terreni, Palermo, 1967; Salanitro, G., Profili sostanziali e processuali dell’accertamento catastale, Milano, 2003; La Rosa, S., Principi di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] , sono stati due, ma, alle doglianze del Procuratore Generale presso la Corte d’appello di Palermo, il collegio ha opposto un rigetto per manifesta infondatezza (v. App. Palermo, 8.2.2018, in www.penalecontemporaneo.it, 19.2.2018, con nota di G. Leo ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] fondamentali e integrazione costituzionale in Europa, in Diritto comparato e diritto costituzionale europeo, Torino, 2010, 199 ss.; Palermo, F., La forma di Stato dell’Unione europea, Padova, 2005; Itzcovich, G., Teorie e ideologie del diritto ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] e sveva (dal 1072 al 1231), "Circolo Giuridico", 36, 1905, pp. 261 ss.
Id., Il comune in Sicilia nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] materialistica.
A questo proposito, già nel 1883, nel saggio I romanisti della scuola storica e la sociologia contemporanea (Palermo 1883), sostenendo che la scuola storica è la forma che il positivismo ha assunto nel campo degli studi giuridici ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...