TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sul Bosforo (ottobre 1974) che collega l'Europa (Tracia Orientale) all'Anatolia, tra Ortaköy e Beylerbeyi; esso è lungo poco Khirbet Kerak, proprio della Siria settentrionale e della Palestina. Si assiste a uno sviluppo separato nella regione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la Palestina in due Stati, uno ebraico e uno arabo, e manteneva sotto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di per difendere e salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco, a Tiro, ad Acri, ad ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] oro. I Cinesi coltivano il tè per noi e, dalle Indie orientali, affluiscono verso le nostre coste il caffè, lo zucchero, le attività politica, come dimostrano le recentissime vicende della Palestina e la lotta antiebraica condotta, unitamente, da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] da una superficie di 10.800 ha. Con la perdita dei territorî orientali, la Polonia è stata privata delle zone dove era più largamente diversi focolari culturali: in Francia, Inghilterra, Russia, Palestina, Italia e America. La messe letteraria di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] transito terrestre dagli scali dell'Arabia meridionale alla Palestina e al Mediterraneo, e a tale scopo teneva ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non yemenita, e a Mirbāt), il mahrī (parlato nella Mahrah ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui per km2 con la seconda intifāḍa (v. israele e palestina), i programmi nucleari e missilistici della Corea del ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] , soprattutto i tipi di fibule, portano a innegabili confronti con materiali rinvenuti in aree del Mediterraneo orientale e occidentale, e cioè dalla Palestina a Cipro, alla Francia, alla Spagna. Queste connessioni sono da mettere in rapporto con le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] rimedio sia con la creazione di nuovi mercati (Egitto, Palestina, Turchia, ecc.), sia con l'intensificazione del traffico Cina, una specie di dottrina di Monroe per l'Asia orientale a favore del Giappone, si è avuta l'inequivocabile dichiarazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] di giugno del 1948 durante la guerra arabo-ebraica in Palestina.
Rivendicazioni dei Libici. Partiti politici. - Durante e stabilì a Damasco e più volte pubblicò nella stampa araba orientale appelli per la liberazione della Libia. I profughi parlavano ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...