Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] al 50% di microliti a forma di rettangolo allungato e stretto (un tipo di strumento apparentemente diffuso dalla Palestina all'Afghanistan settentrionale). Vi sono anche lamelle a dorso e punte, strumenti ricavati da segmenti di lama e testimonianze ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] figurati. Di questa particolare tecnologia erano maestre nel II millennio a.C. le popolazioni della Siria e della Palestina, presso le quali è documentata una ricchissima produzione di statuette di bronzo. Verso la fine di questo periodo qualche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] [Gli o. selgiuqidi e i rapporti con l'Europa], ivi, pp. 49-74; M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, New York 1974, p. 86; F.S. Haddad, Organized Medicine in Relation to Arab Society, "Proceedings of the XXIII International ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] impulso ai commerci e alle industrie. Il Vallo di Adriano definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino Pio (138-161) si dedicò alla saggia ordinaria amministrazione e al riassetto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] degli Elamiti a est, aprendo il campo a un'ampia affermazione di regni amorrei dalla Mesopotamia alla Siria e alla Palestina.
Urbanistica e architettura. - Si devono riconoscere in Ur-Nammu e in Shulgi i fautori di un grandioso programma di edilizia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] apertura abilitata a battere in oro e rame. Sotto Costante II e Costantino IV la perdita della Siria e della Palestina, divenute arabe, portò alla nascita di monete di rame dei califfi che imitavano i tipi dei folles costantinopolitani e siracusani ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] anche un'industria microlitica messa in luce presso Helwan nel Basso Egitto. Essa presenta numerose affinità con quella natufiana della Palestina (ca. 10.500-8200 a.C.) e suggerisce una penetrazione di popolazioni dal Levante verso la valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] uno schema di origine vicino-orientale, di cui uno degli esempi più interessanti è attestato a Tell en-Nasbeh, in Palestina. Lo studio dell'insediamento di Kerkouane ha permesso inoltre di stabilire l'esistenza di un'urbanistica punica che affonda le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] davanti al museo, costituiscono una delle più ricche del genere. Al 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo possiede anche una grande collezione di monete e di medaglie, ed ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...