Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] in The Aegean and the Near East, Studies to H. Goldman, New York 1956, pp. 80-109; J. Kaplan, The Neolithic Pottery of Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 156, 1959, pp. 15-22; P. w. Lapp, Palest. Ceramic Chronol. 200 B. C. - A. D. 70 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] of Bab edh-Dhrā῟, Jordan, in Archaeology, 19, 1966, pp. 104-111; id., Bab edh-Dra Tomb A 76 and Early Bronze I in Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient Research, 189, 1968, pp. 12-41; notizie in Rev. Bibl., 73, 1966, pp. 556-561; 75, 1968, pp. 86 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Dīn, Histoire de Jérusalem et d'Hébron, a cura di H. Sauvaire, Paris 1876, p. 240.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslem. A Description of Syria and the Holy Land from AD. 650 to 1500, London 1890; G. Golubovich, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ADER
Centro della Palestina meridionale, ad E del Mar Morto. A. fiori negli ultimi secoli del III millennio a. C. e nei primissimi del II. Continuò ad essere abitata anche in epoca posteriore, come dimostra [...] il ritrovamento di tombe nabatee, di costruzioni romane del III sec. d. C. e di resti di edifici bizantini ed islamici. L'importanza archeologica di A. è dovuta ai resti di un tempio moabita risalente ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] da un comitato milanese presieduto dalla Cassa di Risparmio delle Province Lombarde sotto l'egida dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere).
La missione ha messo in luce il teatro costruito da Erode, ...
Leggi Tutto
Khirbet el-Mafgia´r Località della Palestina dove sono stati rinvenuti importanti resti di un palazzo di epoca omayyade (prima metà 8° sec.), con decorazione di sculture e mosaico. ...
Leggi Tutto
TATIANOS (Tatianus)
P. Moreno
Scultore attivo in Palestina nel II o III sec. d. C.
Ha firmato un acroterio in marmo lavorato a giorno che raffigura Orfeo circondato dagli animali ammansiti: l'opera rappresentava [...] il coronamento del ninfeo romano di Byblos. È stata messa in dubbio (Squarciapino) l'importanza del monumento per la ricostruzione del Lacus Orphei celebrato a Roma, nella Suburra, da Marziale (Epigr., ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] breve, non supera i 2-3 secoli.
Gli scavi nella regione cominciarono nel 1952 e a T. Abu Matar furono condotti sotto la direzione di J. Perrot fino al 1954.
Sono state messe in luce tre fasi di occupazione: ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] sia dai crociati (Encyclopedia, 1975).
Bibl.: A. Rowe, The Topography and History of Beth Shan (Publications of the Palestine Section of the Museum of the University of Pennsylvania, 1), Philadelphia 1930; G.M. Fitzgerald, Beth Shan Excavations 1921 ...
Leggi Tutto
Architetto (Odessa 1905 - Tel Aviv 1962). Giunto in Palestina nel 1921, studiò a Gerusalemme e completò i suoi studî a Gand. Fu uno dei pionieri dell'architettura moderna in Israele realizzando importanti [...] edifici pubblici: a Tel Aviv, il palazzo Histadrut (1950-56) e, in collab. con il figlio Ram (n. 1931), l'auditorio F. R. Manne e il palazzo Zim (entrambi 1956-62); a Gerusalemme, edifici amministrativi ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...