CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] lungo la costa, tali sedi seguirono tuttavia una sorte comune, rimanendo in mano crociata più a lungo di quelle palestinesi, e i loro edifici mostrano un'evoluzione verso forme gotiche più mature.Privi di dirette connessioni con i luoghi biblici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] intorno a essi per la discussione della cronologia assoluta del Bronzo Medio e Tardo hanno permesso di correlare il Bronzo Medio I palestinese (sebbene la sua data di inizio non sia ancora del tutto chiara) con la XII e l'inizio della XIII Dinastia ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] accoglienza, oltre che presso il vescovo di Nicomedia, Eusebio, a detta di Epifanio anche presso gli episcopati palestinesi di Cesarea, Gerusalemme60, Gaza, Ascalona, Giamnia e di altri luoghi in Siria61. Alessandro sembra aver reagito pubblicando ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di violenza si verifichino lontano dai campi di gioco. L'esempio in assoluto più grave in questo senso fu l'attacco palestinese alla squadra israeliana durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, terminato con il tragico bilancio di 16 vittime (9 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] una serata alla settimana perché abbiano di che vivere. E recentemente c’è stata anche una serata a favore degli artisti palestinesi poveri. New York è grande. Anche nell’elargizione dei preservativi: 100.000 al mese (gratis).
I poveri, se hanno le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...]
Nelle varie parti dell’Impero si riscontrano situazioni a volte assai diverse per storia e tradizioni: nell’Oriente aramaico palestinese e babilonese, in quello ellenistico, nell’Italia e in particolare a Roma, nelle regioni nordafricane o in quelle ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e in molti casi la vita di oltre mezzo milione di persone. Un discorso a parte va dedicato ai Territori palestinesi, dove le conseguenze dell'accresciuta tensione con il governo di Israele hanno portato a un rapido deterioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] un dono di vasi e di bronzi scavati a Teli ed-Duweir, la biblica Lachish, dava inizio alla collezione di antichità palestinesi. Altri doni pervenuti durante lo stesso decennio furono avorî siriani del II millennio e un certo numero di bronzi dal ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] al-Islāmiyya, Movimento della resistenza islamica) si è sviluppato nel corso di una lunga evoluzione dei Fratelli musulmani palestinesi, rinforzatisi grazie alle sconfitte dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) in Libano e alla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] .500.000, ci furono collegamenti in mondovisione, il numero dei giornalisti accreditati salì a 4000. L'assalto dei terroristi palestinesi al villaggio olimpico dove era la palazzina d'Israele, funestò, come è noto, quell'edizione dei Giochi. Brundage ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...