• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [102]
Storia [65]
Religioni [30]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

FETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Domenico Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] dovrebbe cadere entro il 1607, anno della morte del Colonna. È in tutto verosimile, inoltre, che ai Colonna del ramo di Paliano, con residenza nel palazzo dei Ss. Apostoli in Roma, si debba sia la segnalazione del giovane F. al ramo colonnese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE TOTIS, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TOTIS, Giuseppe Domenico Giovanna Romei Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] del melodramma Dal male il bene, stampata a Napoli nel 1687, in tre atti con introduzione. Dedicato a Lorenzo Colonna duca di Paliano da Nicola Vaccaro, che forse musicò l'opera non datata, Dal male il bene fu rappresentato al palazzo reale di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO SCARLATTI – ELISABETTA FARNESE – CARLO II DI SPAGNA – MARIANNA D'AUSTRIA

COLONNA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] di Napoli, Ferdinando II il Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIULIANO DELLA ROVERE – CONGIURA DEI BARONI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

LUCATELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI, Cesare Dante Marini Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] poi se la vide ridurre di altri due anni - e a venti per il fratello. Quasi tutti i condannati furono detenuti nel forte di Paliano, da cui il L. fu dimesso il 22 sett. 1856 e posto in libertà due mesi dopo, dietro imposizione di rigoroso precetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Riccardo Alfonso Garuti Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] P. Posi, che dall'inizio del sesto decennio del secolo vantava come principale committente il principe Fabrizio Colonna di Paliano. Grazie all'appoggio del Posi, il F. poté ottenere di lavorare nella prestigiosa dimora romana dei Colonna in piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANFULLA da Lodi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503. Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] , Guglielmo d'Albamonte nobile siciliano Mariano Abignente da Sarno, Romanello da Forlì, Riccio forse di Parma, Michele forse di Paliano. Sulla Disfida, v. barletta: Storia, VI, p. 198; fieramosca, ettore, App. Bibl.: N. F. Faraglia, Ettore e la Casa ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ABENAVOLO – GIOVANNI CAPOCCIO – MARIANO ABIGNENTE – TERRA DI LAVORO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFULLA da Lodi (2)
Mostra Tutti

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] II Della Rovere. Quindi, nell’autunno 1555, al comando di cinquanta celate, partecipò all’occupazione del ducato Colonna di Paliano, ordinata da Paolo IV; l’anno successivo, combatté sotto la guida di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D’ESTE, MARCHESE DI MONTECCHIO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO I D’ASBURGO

ANTALDI, Antaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTALDI, Antaldo Giovanni Tantillo Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] a San Marino; nel 1858 fuarrestato per ragioni politiche,- tradotto nella fortezza di Ancona e condannato aM carceri di Paliano, pena commutata poi nell'esilio. Nel 1860  in qualità di capitano della guardia nazionale prese parte alla conquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] con la Francia, fu eletto pontefice (26 dicembre 1559). L'arresto dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di Paolo IV, e dei loro complici (7 giugno 1560), il lungo processo contro di loro innanzi a giudici appassionati ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

PRENESTINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENESTINA, VIA Giuseppe LUGLI . Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con [...] di interessante e si riconosce solo per i resti di alcuni sepolcri, tra cui notevole uno di forma piramidale fra Cave e Paliano. (V. tavv. LIII e LIV). Bibl.: G. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 12 segg.; A. Nibby, Analisi della carta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palaménto
palamento palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali