Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che gli era stata vicina nei momenti più difficili, come a una delle luci, a uno «dei segni annunciatori della grande palingenesi» che egli attendeva col rinnovamento carismatico della Chiesa. Già da anni, l’anima di un ‘solitario’ amico comune dell ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di riportare la medicina sotto il controllo della morale è parsa assai più importante dell'attesa di un'improbabile palingenesi biologica. La cultura cattolica, che aveva respinto la rivendicazione dei diritti del malato in contrasto con la morale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] linee anglo-americane erano cominciate nel ’43(119).
Nel groviglio di dileguamenti e riapparizioni, di reinterpretazioni e palingenesi, il ’43-’45 vede anche rimaterializzarsi il fantasma di Marsich attraverso la ricomparsa del suo giornale «Italia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] assume toni profetici, apocalittici; né troviamo alcun accenno di derivazione gioachimitica, circa l'avvento dei tempi dello Spirito e la palingenesi della Chiesa. D'altra parte C. non conosce o non applica il mito della Chiesa primitiva. È ben poco ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] nella sua Lombardia, astenendosi dalla formulazione, che era poi per lui vagheggiamento della fantasia, di vasti piani di palingenesi nazionale, che a nessuno, nella situazione di fatto esistente, era dato di poter realizzare. Ciò che si poteva ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] assediato che resisteva all’oppressione del capitale e dei governi centrali, difendendo la sua autonomia e aspettando la palingenesi che doveva venire da Est. La subcultura territoriale divenne luogo di un’identità sempre più forte, ma rivolta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , l’abbraccino amorosamente come autrice della loro redenzione. Il compito della democrazia qui si identifica con una vera palingenesi o resurrezione sociale»73.
Se il gruppo che faceva capo alla «Rivista internazionale» mantenne un approccio alla ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] della propaganda e quindi dell'epopea, del mito globale, della totalità del futuro, della rigenerazione, del Götterdämmerung, della palingenesi, della paura e dell'illusione. Sono gli alfieri dell'ignoto, dell'esoterico e perfino del suicidio rituale ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , le ucronie, le proiezioni chiliastiche sorgenti al margine delle tensioni rivoluzionarie e dei sogni profetici circa la palingenesi della società o la creazione di società 'altre'.
Le radici dell'utopia illuministica sono state ricercate in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una cultura letteraria le cui istanze tecniche ed espressive, comunque orientate, si commisurino a un progetto di palingenesi o almeno di sviluppo sociale. Di qui il diffuso ripiegamento degli scrittori sulle proprie ragioni individuali, in vista ...
Leggi Tutto
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
palingenetico
palingenètico agg. [der. di palingenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla palingenesi, che ha carattere di palingenesi (nelle diverse accezioni del termine).