ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] . Lorenzo de' Trotti (1491-1550), ibid.,III (1931), pp. 351 ss.; S. Degani, Note sul prospetto del Duomo di Cremona, in Palladio, n. s., III (1956), pp. 110 ss.; U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, p. 551(sub voce ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] del 24 novembre e 22 dic. 1657; 91, c. 39r; 104, cc. 148r, 150r, 172r, 221; 147, cc. 430, 495, 501; G. F. Palladio degli Olivi, Hist. ... del Friuli, II, Udine 1660, pp. 330, 332 ss.; L. Crasso, Elogi de ... letterati , I, Venetia 1666, pp. 206-211 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] -93; H. Ladendorf, S., N., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 363-365; G. Matthiae, N. S. minore, in Palladio, n.s., IV (1954), pp. 161-170; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. S., Roma 1956, passim ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo Dell’Arco, Roma 1997, pp. 6 s., 202; C. Varagnoli, La casa di C. R., in Palladio, n.s., XI (1998 [1999]), 22, pp. 61-80; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 199811, pp. 275-294, 547 s., 602 s.; C ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , La villa Aldobrandini a Magnanapoli, in Capitolium, VIII (1932), pp. 336-349; P. Tomei, Contributi d'archivio. Seicento romano, in Palladio, II (1938), p. 222; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 942-944; U. Donati, Di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] metà del Cinquecento, ibid., pp. 193, 198-201 (Angelo); G. V. Dillon; Stampe e libri a Verona negli anni del Palladio, ibid., pp. 258, 273-276 (Angelo); L. Rognini, Notizie su Angelo F.... e Giambattista Mondella, ibid., pp. 327s. (Angelo, Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] , tesi di laurea (dott.), Fac. di ingegn., Univ. di Dresda 1954; E. Hempel, G. C., Supplem. alle opere dell'archit. romano, in Palladio, n. s., VII (1957), pp. 172-178; E. Hubala, in Kunstchronik, X(1957), pp. 261-264 (rec. a Hempel, 1955); M. Petzet ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Serenissima, il M. lavorò anche per Vicenza, eseguendo la decorazione del salone dei Cesari al piano nobile del palazzo palladiano di Montano Barbaran. L’impresa venne datata tra 1580 e 1583 e la paternità dei dipinti, resa evidente dal confronto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Commentari, XVIII (1967), pp. 232-235, 237 s., 244-246; G. Fiocco, C. M. e Palladio, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura A. Palladio, X (1968), pp. 164-169; F. Barbieri, La basilica Palladiana, Vicenza 1968, pp. 106-108; Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] , Berlino 1914; V. Panov, C. R., Mosca 1937; R. Vighi, Gli architetti ticinesi e l’impostazione degli studi sulla loro arte, in Palladio, IV (1940), 3, pp. 113-122; Id., Lo sviluppo monumentale e urbanistico di Pietroburgo e l’opera di C. R., in ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....