CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] l'esemplare più perfetto di villa lucchese del Cinquecento, e rappresenta in Toscana l'equivalente di quanto il Palladio realizzava nel Veneto. Gli è pure attribuito il coevo rifacimento della facciata posteriore della villa Buonvisi, oggi ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] omaggio all’umanista lussemburghese Johann Goritz pubblicata a Roma (L. degli Arrighi - L. Perugino), per le cure di Blosio Palladio, nel luglio 1524 (ed. 1997, pp. 196 s.) ed è nominato nel poemetto De poetis urbanis di Francesco Arsilli pubblicato ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] illustrate uscite dai torchi di Pasquali, come l’impressione facsimilare della princeps dei Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, che servì a coprire una lacuna della biblioteca personale di Smith o i due volumi in folio della ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] gruppo di poeti in lingua pavana, in particolar modo con Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un sonetto di proposta indirizzato al padre, a comporre dei versi in onore dello ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 273-276; G. Giovannoni, G. M. architetto, in Palladio, III (1939), pp. 97-112; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, p. 54; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Santo Stefano. Ulteriori e monumentali interventi su palazzo Thiene furono disposti nel 1542, con il coinvolgimento di Andrea Palladio, che in quello stesso anno era impegnato anche nel cantiere della famosa villa Thiene di Quinto Vicentino.
La ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] le quali si ricordano: Archivio storico lombardo, Rassegna d’arte, Edilizia moderna, Architettura e arti decorative, Arte cristiana, Arte sacra, Palladio.
Il M. morì a Inverigo (Como) il 9 ott. 1969.
Fra le sue pubblicazioni, tutte edite a Milano, si ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] fino al secolo presente (ibid. 1870), Corona di vicentini illustri (ibid. 1870), Storia e illustrazione della basilica di Palladio in Vicenza (ibid. 1870), Vicenza e le sue gemme artistiche (ibid. 1872). Oltre a quelle citate nel testo, presso ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] alla parte storico-descrittiva, senza interventi di altra natura, si ricorda: I cinque ordini d'architettura di Serlio, Vignola, Palladio e Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal prof. Fr. Durelli, Milano 1841 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] il C. partecipò insieme con altri poeti lombardi ai "Coryciana", la nota antologia poetica pubblicata a Roma da Blosio Palladio nel 1524 in onore del referendario pontificio Giovanni Goritz (cc. LIVv-LVr). Nel 1699 il giureconsulto Lazzaro Agostino ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....