GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , italici e romani che gli offrirono l'occasione di brevi note e osservazioni a margine (Il trofeo d'Augusto alla Turbia, in Palladio, IV [1940], pp. 147-154; Il "Regisole" di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre la sua ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole di Jacopo Sansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. Palladio, XI (1969), p. 107; Id., Funzioni e originalità tipologica delle ville veronesi, in La villa nel Veronese, a cura ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] (Pisa 1959), nn. 7-12 (estr.); I. Belli Barsali, Problemi sulla tarda architettura di B. A.; il Palazzo Pubblico di Lucca, in Palladio, n. a., X (1960). fasc. I-II, pp. 51 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler, I, pp. 413 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera carpionesca, cfr. F. Barbieri, Palladio e Monte Berico, in, Scritti in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 ss.).
Tra il 1769 e il 1770 l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] W. Oechslin, Il contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in Bollettino del centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp. 132, 135-137, 141; D. Lenzi, Il "luogo teatrale", in A. Berselli, Storia dell ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] ’architettura del Cinquecento, Milano 1939, pp. 665-672; F. Secchi Tarugi, Aspetti del Manierismo nell’architettura senese del Cinquecento, in Palladio, n.s., 1966, nn. 1-4, pp. 103-130; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] ; G. Franceschetto, Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1962, p. 498; N. Gallimberti, G. J., Padova ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] furono indubbiamente le Epistulae ad Atticum di Cicerone e una collezione di scrittori di agricoltura: Catone, Varrone, Columella, Palladio. Aveva inoltre una Comoedia antiqua oggi perduta, in cui si trovava un grazioso alterco tra il "Lar familiaris ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] ; F. Mordani, Vita di L. R. ravennate, architetto ed incisore, Forlì 1865; F. Fasolo, Su alcuni disegni di L. R., in Il Palladio, n.s., V (1955), pp. 66-79; A. Galieti, La moglie 'genzanese' di Luigi Rossini, in Castelli Romani, XXVII (1982), pp. 181 ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] e illustrazioni), Siracusa 1950, pp. 80 s.; S. Bottari, Contributi all’architettura del ’700 in Sicilia: Gagliardi e Sinatra, in Palladio, VIII, 1958, 2, pp. 69-77; L. Di Blasi - F. Genovesi, Rosario Gagliardi «architetto dell’ingegnosa città di Noto ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....