VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] prestabilito della giornata. Nel 1965, Varagnolo presentò al XXXIV Convegno dell’Unione zoologica italiana tenuto a Pallanza Alcune osservazioni sulla distribuzione delle uova galleggianti di Teleostei nell’alto Adriatico (ibid., XXXII (1965), pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] , tra i quali Bombelli, Doyen, Economica, Galileo, Tensi, disegnando manifesti per diversi marchi, come quelli per le Regate di Pallanza, per i grandi magazzini dei Fratelli Bocconi, per la Campari, per la Talmone, per il gas aerogeno Antonioli, per ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] Vanna di Maurice Maeterlink, rispondendo alla sua richiesta di commissione scritta per un manto «azzurro come il lago di Pallanza alle quattro del pomeriggio» (Adami, 1937). Nel 1906 si trasferì a Milano dove l’impresa teatrale Suvini-Zerboni gli ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] , consigliavano alla Iugoslavia di risolvere rapidamente le questioni con l'Italia. Le trattative dirette, iniziate a Pallanza (11 maggio 1920), furono prima sospese poi interrotte dalla caduta del ministero Nitti. I contatti vennero ripresi ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] mirabilmente al successo dell'azione. Il giorno 26 maggio le nostre truppe (battaglioni Mandrone, Cavento, Edolo, M. Granero e Pallanza e III reparto d'assalto) piantarono la bandiera sui passi del Maroccaro e di Presena, nonché sulla cima Presena (m ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] capi di un’organizzazione segreta che stava preparando un’insurrezione armata. Nel luglio del 1931 Rossi fu trasferito nel carcere di Pallanza, sul lago Maggiore. Qui, con rito civile, sposò Ada il 24 ottobre 1931. Un mese più tardi fu trasferito nel ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ), divenne membro del Consiglio direttivo della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, dell’istituto di idrobiologia di Pallanza e assunse la presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] reso». Turati avrebbe ribadito la valutazione negativa alcuni anni dopo, scrivendo alla madre (14 dic. 1898) dal carcere di Pallanza, nel riprendere in mano L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato del 1885 («le sue traduzioni ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] il plebiscito che avrebbe dovuto decidere su soluzioni moderate concordate con Roma. Il 27 maggio 1920 poi, mentre a Pallanza erano in corso le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi di Roma e Belgrado, una delegazione del ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] e la Svizzera e fu membro dei consigli di amministrazione di diverse società, come la Trasporti Gondrand e la Edison.
Morì a Pallanza (ora Verbania) il 4 luglio 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere della sera, 5 luglio 1936, p. 2; Dalle carte di ...
Leggi Tutto
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.