PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] un antependium il rivestimento in oro e argento dorato che abbellisce l'altare della basilica milanese di S. Ambrogio, il cosiddetto pallio ambrosiano, la più bella e ricca opera di oreficeria del sec. IX dovuta alla mano di Vuolvinius Magister Faber ...
Leggi Tutto
Questo titolo comparisce nel sec. IV, e dapprima non volle indicare che l'anziano per età fra i diaconi, ma ben presto furono affidati a lui dal vescovo speciali e delicati uffici, e Così, più che all'età, [...] , o cardinale protodiacono, ha il privilegio di pubblicare l'elezione del papa, e d'imporgli la tiara nell'incoronazione, e di dare il pallio agli arcivescovi.
Bibl.: Schröder, Die Entwicklung des Archidiaconats bis zum XI Jahrhundert, Monaco 1890. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] vescovo Sigewin di Viterbo come legati in Germania, e questi forse consegnarono, in nome del loro papa, il pallio al neo arcivescovo di Brema, Baldoino. Federico ordinò in effetti una colletta in Germania per soccorrere finanziariamente C. III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] godevano le simpatie di re Roberto e l'appoggio della corte. Lo stesso 29 febbr. 1332 in cui gli concesse il pallio, il papa gli inviò infatti una lettera per ringraziarlo dell'aiuto prestato al generale dei minori Guiral Ot (Geraldus Othonis) nella ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1619), non giunse inaspettata, in tempi difficili, la nomina del L. alla cattedra arcivescovile salisburghese (13 nov. 1619, ma il pallio arrivò il 3 marzo 1621). La guerra - era passato poco più di un anno dalla "defenestrazione di Praga" (23 maggio ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] anno la questione dei gesuiti era ancora aperta; l'A. riceveva nel frattempo da Caterina II la richiesta del pallio per l'arcivescovo di Mohylów, e la consacrazione del coadiutore Benistawski a vescovo ausiliario.
L'affare Siestrzencewicz costituì un ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Spoletini furono "cacciati di Perugia e suo dominio" (Pellini, p. 491) dai Priori delle arti per non avere consegnato il pallio nelle forme dovute in occasione della festa di S. Ercolano, protettore di Perugia. Rientrato a Perugia, gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] è Cristo con la croce, verso il quale i due martiri si rivolgono acclamando. Entrambi sono imberbi, indossano il pallio filosofico e stringono il rotulo. Nessuna indicazione fisionomica.
Ma il monumento più importante dedicato a I. è una statua ...
Leggi Tutto
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] (lat. fabula togata) Commedia latina di argomento romano, così detta perché gli attori indossavano non più il pallio (come per le commedie palliate), ma la t. romana. Caratteristica fu la gravitas, per i limiti imposti alla comicità dal mettere in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] del 1004, egli inviò per esempio in Germania un suo legato, il vescovo e bibliotecario Leone. Questi recava con sé il pallio per l'arcivescovo Tagino di Magdeburgo e alcuni privilegi destinati al vescovato di Merseburg, una sede soppressa nel 981 da ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...