DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] finalmente il titolo gli fu conferito nel concistoro del 15 novembre. Il 20 successivo Clemente VIII gli imponeva il pallio di metropolita della Dalmazia e Croazia. Su richiesta di Pietro Aldobrandini le rendite dell'arcidiocesi vennero però gravate ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] citato in Quétif - Échard, ma senza alcuna menzione dell'immagine) in cui G. è raffigurato "alba indutum tunica ac pallio circumdatum cinericio". Proprio su questa base Mehus respinse l'ipotesi che G. fosse un domenicano per rivendicarlo invece ai ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] venisse ratificata. Alla fine, il papa decise in favore di G., che non dovette neppure recarsi a Roma per ricevere il pallio e, il 28 sett. 1169, venne consacrato dai vescovi suffraganei, alla presenza di Giovanni di Napoli, cardinale di S. Stefano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, la monografia sulla catechesi cristologica di Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di Tertulliano per la rivista Convivium e sulla dottrina del corpo mistico in Leone Magno per La scuola cattolica ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di Pisa»), nonostante Cosimo de’ Medici avesse chiesto l’investitura per il figlio Giovanni; il 3 dicembre 1557 ricevette il pallio. La scelta di un cardinale fidato e ormai potente come Rebiba per governare l’arcidiocesi posta nello Stato mediceo si ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] con un sostanziale blocco delle attività sacramentali. Lo stesso presule non poté ricevere né la consacrazione episcopale né il pallio per poter esercitare l’autorità metropolitica fino a quando non si ristabilì la piena armonia tra il Comune e la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] riservato larga parte dei frutti e la possibilità di intervenire nella collazione dei benefici della diocesi. Il 23 marzo ricevette il pallio e il 10 giugno fece il suo ingresso solenne a Milano.
Poco dopo pubblicò le Ordinationes pro clero et sua ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo Paolo IV gli inviava la conferma e il pallio; nel contempo dava istruzioni al nunzio Filippo Archinti sulla condotta da tenere col D.: a quest'uomo, definito di proba ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] provincialis synodi Genuensis (Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1586). Quindi, defunto l’arcivescovo titolare, Sauli ricevette il pallio il 7 gennaio 1587. Si impegnò innanzi tutto nel rilancio dell’attività pastorale nelle parrocchie, compresa ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] di Milano, vacante per la morte di Ottone Visconti il precedente 8 agosto, e poi lo consacrò e gli consegnò il pallio (Les registres de Boniface VIII..., par A. Thomas, 1884, n. 555, col. 195).
Papa Caetani nella lettera di nomina di Ruffino ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, generalm. bianco, che veniva indossato sopra...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...