MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] quattrocentesco. Già nelle prime prove ilgiovane M. si rivelava aggiornato sui Palma Bucarelli, al principio del 1950 il M. affrontò la prima personale newyorkese, che andò molto bene. Durante il soggiorno americano, protrattosi per alcuni mesi, il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] .
La sua bottega era alquanto nota. Il 12 apr. 1780 vi giunse in visita ilgiovane A. Canova che apprezzò l'esecuzione, allora intagliò la palma nella figura dell'Atleta di villa Borghese. Fece anche diverse perizie, spesso insieme con il fratello, di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] ben altra importanza ebbe l’amicizia con Dario De Tuoni, ilgiovane triestino in contatto con l’ambiente delle avanguardie d’Oltralpe, che Giovanni Comisso, Giuseppe Marchiori, Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi Menegazzi, Eugenio Manzato, Flavia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] Tomasi che informava il fratello di aver ottenuto per le benedettine di Palmail privilegio di ornare il loro abito con uno presso il monastero del SS. Rosario, che narra la breve esistenza dell’erede della famiglia. Ilgiovane venne educato ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] dei mercanti. Nel 1948 aveva conosciuto alla Galleria Palma di Roma, tramite l’amico restauratore Mario Modestini, Saibene, proprietario del name-piece di Iohannes Ispanus, cui il «giovane studioso romano, che posso considerare quasi un mio allievo» ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , e poi Tiziano, Palmail Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, il L. non poté far rendendo più sapida la meccanica comunicativa dell'immagine. Ilgiovane all'estremità destra, infatti, esibisce speranzoso un ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] le cui figure dilatate sono accostabili allo stile di Jacopo Palmail Vecchio.
Vicino al 1520 è lo splendido Ritratto virile, anno di lavoro e sicuramente collaboratori valenti, tra cui ilgiovane Battista D'Angolo detto del Moro (Serafini, 1996, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] 46-55) celebra la posa della prima pietra della fortezza di Palma, in Friuli, dove Memmo fu provveditore generale dal 1597. La , e Rassembri forse al nome un picciol mare di Giovan Battista Strozzi ilGiovane, ibid., p. 230). L’assenza del sonetto di ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] concessione poi rinnovata il 4 ottobre 1406, quando il debito dei Visconti, ormai salito a 78.000 fiorini, indusse ilgiovane duca a cedere e legittimato il 25 novembre 1405 e Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso a Palma, figlia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] quest'ultima (con due figlie) come oblata nel monastero di Palma e delle opere di carità del genitore, anch'egli aspirante del contenuto.
Tra il 1692 e il 1698 perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e ilgiovane nipote principe Giulio ( ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...