(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il podestà anche a Roma. A Venezia c'è sempre il vecchio doge o dux. Ma la città compie anch'essa fra il di cane, a occhio di pulcino, a mosca, a grano di pepe, a spina, a palma, a spiga, a fava, a nocciuola, a mandorla, a felce, a verghe, a fettucce ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi nuovi: sono i Sassoni più presso al mare, stesso S. Bonifacio vi doveva cogliere, nel 755, la palma del martirio. La conversione della Sassonia si compì sotto la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] oltre 200. La maggior parte di questi contrasti sono di vecchia data, ma nel corso del secolo XX appaiono ancora esasperati del sec. XV a Burgos e a Pamplona, a Valenza e a Palma aveva lasciato esempî ricchissimi) e di motivi e tecniche del moresco. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'erba miracolosa che cresce in fondo al mare e dà ai vecchi nuova vita e vigore giovanile. Gilgamesh si cala al fondo del giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il dio Nannar (Sin) in trono e il re in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] L. Casanova, Lezioni di diritto costituzionale, Torino 1876; G. Palma, Corso di diritto costituzionale, 3ª ed., voll. 3, successive, del codice penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la coltivazione del cotone, della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, con le sue botteghe d'artigiani, è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] costruzione di una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio 'autunno dello stesso anno le linee:
Roma-Genova-Barcellona-Palma di Maiorca-Roma;
Roma-Siracusa-Tripoli;
Roma-Milano. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] certo momento sembrò voler competere e contrastare la palma al maggior maestro napoletano), i bolognesi non promuovere la coltivazione del tabacco.
L'ultimo censimento del bestiame è vecchio (1918), ma ad esso solo è possibile riferirsi, come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quelle di Alcalá, Ávila, Huesca, Lérida, Palencia, Palma e Sigüenza). Nel 1857 fu pure fondata un'università a botanico), furono costruiti parecchi istituti e altri furono sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che in passato: il nucleo più antico, detto anche, talora, vecchia Catalogna, si riduceva alla zona chiusa fra il Llobregat e i M. Bover De Rosselló, Biblioteca de escritores baleares, Palma 1868; A. Elias de Moins, Diccionario biográfico y ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...