Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, elaboratore di testi e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili (v. fig.). La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] di un ufficio a costi molto ridotti, ma è stato presto convertito nella fornitura di accessi a Internet per computer, cellulari o palmari che si trovino in prossimità di un access point, che può essere anche pubblico (in tal caso si definisce hotspot ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] la visualizzazione delle pagine web sulle nuove forme di accesso a Internet, come i dispositivi wireless (telefoni cellulari, palmari ecc.). Il linguaggio è caratterizzato da una sintassi rigorosa (pretende, per es., tag scritti soltanto in minuscolo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] perché l’intero sistema funzioni.
Si stanno diffondendo poi nuove piattaforme di calcolo di tipo mobile (telefoni cellulari, palmari ecc.), che richiedono, come nei primi anni Ottanta, linguaggi e sistemi operativi portabili e compatti.
Il movimento ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] utilizzati in prodotti di largo consumo come i telefoni cellulari, i lettori MP3, i videotelefoni e i computer palmari. Nelle applicazioni di punta sono stati rimpiazzati dalla tecnologia FPGA (Field programmable gate array), matrici di porte logiche ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , il riconoscimento della voce e dei pattem contribuiranno a migliorare l'interfaccia con l'utente. Per esempio, alcuni sistemi palmari dispongono già di un sistema di input con una penna, basato sul riconoscimento dei caratteri, scritti a mano ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] per le WLAN sono stabilite dallo standard IEEE 802.11. I terminali mobili possono es-sere di vario tipo: notebook, palmari, cellulari. Tipicamente, questi terminali accedono alla WLAN tramite un access point (AP), in genere collegato alla rete fissa ...
Leggi Tutto
palmario
palmàrio s. m. [dal lat. tardo palmarium, der. di palma «palma2 (come simbolo di vittoria)»]. – Compenso corrisposto o promesso dal cliente al difensore, in una misura determinata, in sostituzione degli onorarî legali o in aggiunta...
palmarosa
palmaròṡa s. f. [comp. di palma2 e ròsa]. – Olio essenziale di p. (o di geranio d’India): essenza che si ottiene distillando in corrente di vapore un’erba perenne delle graminacee (Cymbopogon martini var. motia); si presenta come...