SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] di posizione sistematica discussa essendo da alcuni autori ascritte ai Protozoi (regno animale), da altri agli Aplobatterî (regno vegetale). Come i Protozoi, possono avere una membrana (non a carattere ...
Leggi Tutto
TORACENTESI (dal gr. ϑώραξ "torace" e πέντησις "puntura")
Agostino Palmerini
Operazione chirurgica, che ha lo scopo di svuotare le raccolte liquide che, in seguito a processi morbosi diversi, possono [...] formarsi nelle cavità pleuriche.
Si esegue mediante particolari apparecchi di aspirazione (apparecchio di Potain; apparecchio di Dieulafoy, toracentesio del Cavezzali) nei quali il deflusso del liquido ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] In quest'ultimo è più frequente nella sottomandibolare nella quale la saliva più densa per contenuto di mucina è lentamente eliminata, ed è più facile la penetrazione nel dotto escretore dei piccoli frammenti ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo Guardafui, regione detta appunto ἀρωματοϕαρος), e poi anche in India e in Siria; il suo prodotto (λιβανωτός) era considerato prezioso e di provenienza quasi misteriosa, tanto difficile era il procacciarselo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane e una più stretta osservanza delle norme igieniche generali, specialmente dell'alimentazione.
Tra i fattori meteorologici la temperatura mette in giuoco i complessi meccanismi fisiologici della termoregolazione, ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo fatta menzione di tali sostanze; così nei libri della collezione ippocratica sono notate molte formule frigefactoriae consistenti in acqua melata, tisane e decotti d'orzo.
L'origine della febbre ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto campo di studio e d'applicazione pratica della fisiopatologia, specialmente nelle affezioni seguenti:
a) Malattie da deficienza alimentare. - Comprendono condizioni morbose assai diverse: dagli stati ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] L'opinione più accettata è che in Europa la malattia sia stata portata dai marinai di Colombo, reduci dal primo viaggio in America. Le documentazioni offerte dai sostenitori di una più lontana esistenza ...
Leggi Tutto
PARAFIMOSI (dal gr. παρά "presso" e ϕιμός "musoliera, morso")
Agostino Palmerini
Condizione morbosa che differisce dalla fimosi (v.) in quanto il glande viene serrato alla base dal prepuzio retratto. [...] Si verifica in conseguenza di un certo grado di fimosi, ma il più spesso è in rapporto con fatti infiammatorî. La costrizione determina sulla parte dolore vivissimo, edema, stasi venosa, impedimento al ...
Leggi Tutto
Le Acantometre sono organismi animali unicellulari del tipo dei Protozoi, classe dei Rizopodi, ordine dei Radiolarî, sottordine degli Acantarî; esclusivamente marini. Il genere Acanthometra Müller 1886 comprende numerose specie dagli scheletri a simmetria raggiata, costituiti da spicole di solfato di stronzio in forma di aghi, di solito 20.
I Radiolarî della famiglia Acanthometridae, sono fra i più ...
Leggi Tutto