• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

VERNES, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNES, Arthur Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] fondò a Parigi, e dirige tuttora, un istituto di profilassi contro la sifilide. È particolarmente noto per avere introdotto un metodo di studio sierologico qualitativo e quantitativo per la diagnosi della ... Leggi Tutto

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero docente (1896), professore a Cagliari (1900), a Parma (1903), a Pisa (1904). Assai ampia e multiforme è stata la sua attività scientifica. Nel campo batteriologico e immunitario fu precursore della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] e maestro di G. B. Morgagni. Nel 1697 fu prescelto come settore d'anatomia, nel 1705 fu nominato lettore d'anatomia, cattedra che tenne fino alla morte. Per 25 anni fu chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

DEVOTO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Borzonasca (Genova) il 23 agosto 1864, morto a Milano il 20 luglio 1936. Allievo, assistente e aiuto di E. Maragliano a Genova, dal 1899 al 1908 insegnò patologia medica a Pavia, ebbe dal 1908 la clinica delle malattie del lavoro negl'istituti clinici di perfezionamento di Milano, dal 1924 inclusi nell'università regia. Nel 1934 fu nominato senatore. Promosse l'erezione dello stabilimento ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – CLIMATOLOGIA – TUBERCOLOSI – BORZONASCA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOUILLAUD, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora addottorato, sostenne l'importanza dell'obliterazione venosa nella patogenesi degli edemi e dei versamenti sierosi viscerali; nella sua dissertazione dottorale (1823) svolse i concetti semeiologici ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSAMENTO PLEURICO – CENTO GIORNI – ENCEFALITI – ANEURISMI

WARDROP, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARDROP, James Agostino Palmerini Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869. Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] Wardrop e anatomia presso J. Barclay; poi frequentò a Londra le lezioni di J. Abernethy, di H. Cline, di A. Cooper e gli ospedali di St Thomas e di St George; recatosi nel 1803 a Parigi, considerato quale ... Leggi Tutto

BILLINGS, John Shaw

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – GUERRA DI SECESSIONE – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON

WASSERMANN, August von

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSERMANN, August von Agostino PALMERINI Mario BARBARA Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] per le malattie infettive R. Koch, nel 1901 libero docente, nel 1902 professore straordinario, nel 1911 ordinario; fino dal 1906 ebbe la direzione della sezione di terapia sperimentale e di biochimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSERMANN, August von (2)
Mostra Tutti

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] ospedali, nel 1894 agrégé, nel 1911 ebbe la cattedra di patologia interna, nel 1918 quella di clinica medica. È una delle figure più importanti della clinica medica francese dei nostri tempi. Dimostrò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali