Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] destalinizzazione, comincia un processo di diversificazione del blocco comunista. Per primo, il Partito Comunista Italiano rivendica, con PalmiroTogliatti, il diritto di ogni paese a seguire la sua propria via al comunismo e sostiene una concezione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] anni si iscrisse al ginnasio inferiore (l’attuale prima media) presso il liceo classico Azuni dove studiarono PalmiroTogliatti, Antonio Segni ed Enrico Berlinguer. Conseguì la maturità a sedici anni da privatista. Carattere inquieto, alternò ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] giudizi discordanti, provocò una polemica nella quale intervenne su Rinascita anche il segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti, accusando Cassola di aver vilipeso la Resistenza con una sua visione antieroica di cui nel romanzo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] scambi con alcuni intellettuali comunisti di spicco e con lo stesso segretario del Partito comunista italiano, PalmiroTogliatti. Sostanzialmente, Bobbio rimase sempre coerente con la prospettiva che delineava in quel libro, quasi compiacendosi della ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] alcune aree geografiche della nazione.
A parte episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti – avvenuto a Roma nel 1948 – l’Italia ha avuto a che fare con il terrorismo soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] questi ricorrenti, ripetuti con forza, nella stessa occasione, in tanti altri interventi quali quelli di Orlando, di PalmiroTogliatti, di La Pira.
In questo quadro, i richiami alle teorie istituzionali di Maurice Hauriou e Léon Duguit venivano ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dei ministri emerge tuttavia sul magistrato un conflitto tra il ministro degli Esteri Alcide De Gasperi e il guardasigilli PalmiroTogliatti. Mentre per il primo Pilotti restava «uomo d’eccezione e giurista di fama internazionale», per l’altro era ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a favore di una politica non ideologica. Negli editoriali firmati «Vittor», Paggi sostenne la svolta di Salerno di PalmiroTogliatti, espressosi nell’aprile 1944 a favore di un compromesso tra partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Lo Stato ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...