Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] 'URSS, in contrasto con la diversa posizione assunta da un altro dirigente di primo piano del partito italiano, PalmiroTogliatti (1893-1964). Arrestato dopo la svolta totalitaria del fascismo nel novembre di quello stesso anno, in carcere Gramsci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] scambi con alcuni intellettuali comunisti di spicco e con lo stesso segretario del Partito comunista italiano, PalmiroTogliatti. Sostanzialmente, Bobbio rimase sempre coerente con la prospettiva che delineava in quel libro, quasi compiacendosi della ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] alcune aree geografiche della nazione.
A parte episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti – avvenuto a Roma nel 1948 – l’Italia ha avuto a che fare con il terrorismo soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a favore di una politica non ideologica. Negli editoriali firmati «Vittor», Paggi sostenne la svolta di Salerno di PalmiroTogliatti, espressosi nell’aprile 1944 a favore di un compromesso tra partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Lo Stato ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...