CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia delColle e del palatium di Lucera; in Sicilia della fortezza di Augusta, essere integrati dallo studio dei toponimi derivati da słup ('palo'), utilizzato nei documenti per definire una casa-torre, come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il primo stadio sino a raggiungere, al termine del rettilineo, un palo o un tronco di colonna; lo doppiavano a confinava con la pista delle corse, a est con le pendici delcolle Kronion, a sud un lungo argine lo proteggeva dalle inondazioni dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di avorio di elefante sono stati rinvenuti nei buchi di palo al di sotto di una delle abitazioni. Storicamente parte dello di pietra. La sommità delcolle Toutswemogala ospita anche sepolture. Le strutture più caratteristiche del sito sono però alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] vaticana, essendo la sepoltura pietrina lungo le pendici delcolle, ne venne effettuato il parziale sbancamento), cosa i Longobardi vigeva l'uso di piantare sulla sua sepoltura un palo (pertica) sul quale era una colomba lignea rivolta verso la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella prima metà del VI sec. a.C. Alla fine del VII sec. a.C. si datano alcuni buchi di palo che attestano la lato occidentale della baia, in posizione dominante sulla sommità delcolledel Puig de Vila, come testimoniato da alcuni sondaggi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] area pianeggiante e si ritira sulle pendici e sulla sommità delcolle, suggerisce una datazione a partire dall'Alto Medioevo per di mattoni cotti in cui si notano numerose buche di palo: gli alzati interni e la copertura erano dunque di legno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Metaponto. Del villaggio indigeno restano poche tracce dei livelli abitativi (qualche buco di palo, focolari, pavimenti quarto dell’VIII sec. a.C. il santuario sulla sommità delcolle venne monumentalizzato e sorsero i primi edifici di culto (I, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] essa fu impiegata già all'inizio del sec. 3° da Tertulliano (De anima, 51; PL, II, coll. 736-738) e da Ippolito ), di piantare su tombe di guerrieri morti lontani dalla patria un palo o pertica sormontata da una colomba di legno; tra alcune sepolture ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vite che dà prodotti tipici assai noti (vini bianchi delCollio e del Vipacco; Prosecco, Refoschi, Refoscato, moscato rosa, Pinot del popolo, per es. dei battipali di Venezia, è anche accompagnato dal canto:
Al primo verso sull'ô - o si alza il palo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ricevevano una spinta laterale. Lo stesso palo poteva svolgere le due funzioni e la e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età del ferro i-iii (1200-600 a.c.) e nell'età prevalentemente secolare. Sul colle di Büyükkale si impiantavano ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....