Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] anomalo della vescicola prosencefalica si ha la fusione degli abbozzi degli occhi. La ptosi congenita della palpebra si ha quando una o entrambe le palpebre superiori appaiono abbassate per alterazione nello sviluppo del muscolo elevatore della ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] infezione delle tonsille, e dà un'occhiata alla lingua, che è una spia di come funziona l'intestino. Poi abbassa una palpebra per controllare il colore della sclera ‒ la parte bianca dell'occhio ‒ che, se è giallastra, rivela l'esistenza di un ittero ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] sono invece caratteristici di questi ultimi. Sono inoltre presenti in entrambi i sessi: le ciglia sul margine libero della palpebra, le sopracciglia sul limite superiore dell'orbita, le vibrisse nel vestibolo del naso, e i tragi all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] mascellare, associato con il ganglio sfeno-palatino, provvede all’innervazione del labbro superiore, dei lati del naso, della palpebra inferiore e dei denti della mascella; la parte sensitiva del ramo mandibolare, cui sono associati il ganglio ottico ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , dipendenti da connessioni fra il nucleo mesencefalico e il nucleo motore del trigemino) o trigeminofacciali (chiusura delle palpebre in risposta a stimoli tattili della superficie anteriore dell'occhio). A livello del recesso laterale del quarto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Gazzetta medica italiana. Provincie venete, XVI [1873], pp. 397-403, e in Scritti…, pp. 177-198; Sul rifacimento della palpebra superiore, in Clinicamoderna, I [1895], pp. 18-20; Un nuovo processo operativo di autorino-plastica, in Arch. italiano di ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] di sé presso gli altri. Per questo la blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti.
Può essere eseguita sia sulla palpebra superiore sia su quella inferiore: il suo obiettivo è quello di rendere l'aspetto meno ''stanco'' e quindi più ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] contenuto. La rappresentazione migliore si ottiene con l'esame transbulbare, posizionando cioè la sonda ecografica sull'occhio, a palpebra chiusa, e spostandola lungo i vari meridiani del bulbo oculare. Si ottiene così una buona visualizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] in due rami, destinati rispettivamente a fornire l'innervazione motoria ai muscoli retto superiore ed elevatore della palpebra superiore (ramo superiore), e retto mediale, retto inferiore e piccolo obliquo (ramo inferiore). Il ramo inferiore contiene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] formazione della biologia moderna. Galeno si attribuiva il merito di alcune scoperte, come quella del muscolo sollevatore della palpebra, del nervo laringeo ricorrente, della prima coppia dei nervi cervicali e altre, ma l'importanza delle Anatomicae ...
Leggi Tutto
palpebra
pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...