Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] l'Augustus, e poi effettuò, sotto il nuovo marchio, la sua prima regia. Nacque così Sole, film sulla bonifica delle paludipontine, che fu anche l'unico muto e post-sonorizzato della sua carriera. Pur riscuotendo i consensi della critica, il film non ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di vent'anni si trasferì a Roma; tra il 1776 e il 1777 fu chiamato a partecipare ai lavori di prosciugamento delle paludipontine, ma, colpito da malaria, abbandonò l'incarico e, rientrato a Roma, si dedicò agli studi e alla pratica dell'architettura ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] da A. Raggio, nel ritrarre movimentate scene di animali in corsa. Proprio l'insuccesso di Una mandria di bufali nelle paludipontine, presentato al Circolo artistico, determinò il suo passaggio verso i modi più facili e di successo della pittura alla ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nn. 240-246 (per l'età gotica in Italia).
17. Cf. Plinius, Naturalis Historia, 14, 8 (vite di Cécubo nelle paludipontine); 14, 110 (vindemiae in palustribus nel territorio patavino); 21, 73 (api-cultura "fluviale"); Columella, De re rustica, 3, 13 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] delle ditte venete. Così, il 25 novembre del '33 Terra nostra di Arturo Rossato, propaganda della bonifica delle paludipontine, mostra la conversione in scena del contadino Gigio Moran, prima restìo a trasferirsi a Littoria, davanti alla voce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il progetto di bonifica delle paludipontine (Windsor, Royal Library, 12684), poi effettivamente realizzato senza che Leonardo vi abbia probabilmente avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] momento che la vita e la cultura romana sembravano in succhio e in ripresa: rinnovamento edilizio, scavi archeologici, bonifiche delle paludipontine. Ma che cos’era questa vita e questa cultura se la paragoniamo a quella di Milano e di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] . Questa può essere emblematicamente rappresentata da Maria Goretti, il cui assassinio, avvenuto nel contesto di povertà delle paludipontine, da fatto di cronaca nera fu trasformato in martirio per la difesa della verginità, sancito da Pio XII ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] In origine Latium designava solamente la parte di territorio delimitata dal corso inferiore del Tevere, dal Tirreno, dalle PaludiPontine e dai Monti Sabini (Latium vetus), approssimativamente la stessa zona denominata «Campagna di Roma» nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] vallate l'isola faceva parte dell'Italia malarica, di quelle terre della Maremma, dell'Agro romano, delle Paludipontine, che i riformatori settecenteschi cominciarono a considerare nella loro specifica natura e unità. Sulle montagne della Sardegna ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...