• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Medicina [1]

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] più importanti hanno riguardato però l'età tardoantica (Coccia, Paroli, 1993; Coccia, 1993). Il c.d. Xenodochio di Pammachio, nuovamente indagato, si è rivelato in realtà una probabile basilica, attiva forse fin dalla seconda metà del IV sec ... Leggi Tutto

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] . Fra i corrispondenti fuori della Gallia sono da segnalare S. Agostino (lettere IV, VI, XLV, L), Alipio di Tagaste, Pammachio. Particolare importanza ha la lettera di S. Agostino a P. (Epistolae, CLXXXVI) per metterlo in guardia contro Pelagio, già ... Leggi Tutto

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] abbia prodotto dopo l’epistola che, una decina di secoli prima, san Gerolamo (347 ca. - 420) aveva indirizzato a Pammachio (340-409) per difendere il metodo della traduzione ad sensum. Anche Bruni, in aperta polemica con il metodo della traduzione ... Leggi Tutto

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] comprende come un simile impegno debba essere sostenuto da una riflessione teorica; questa è oggetto dell’epistola 57 a Pammachio, De optimo genere interpretandi: l’ideale espresso da Girolamo è quello di una traduzione che esprima il senso profondo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ad errore del copista: si ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, e - se vera la congettura del Duchesne - di Romano e di Marcello, dovrebbero identificarsi. Al contrario resta ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] per contenerne gli abusi, testimoniati ancora fino al 7° secolo. Paolino di Nola ricorda per es. il grandioso convito offerto da Pammachio nel 397 a suffragio dell'anima della moglie in S. Pietro in Vaticano (Ep., XIII, 11; PL, LXI, col. 213) e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] sovrapposte, protette da tegole e contenenti ciascuna un solo corpo. Importante nell'ambito cittadino lo xenodochio di Pammachio accanto alla basilica portuense, un grande ospedale eretto nel 398 da papa Siricio per ricoverarvi i pellegrini bisognosi ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] , Nepi, Sutri, ecc.); le comuni forme basilicali, nei ruderi di S. Agapito a Palestrina, in quelli della basilica di Pammachio a Porto, non senza particolarità icnografiche. Procedendo nel Medioevo, anche a non ammettere del sec. VIII le parti più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] al culto martiriale potevano ospitare negli spazi annessi i partecipanti al rito, come ad esempio nel noto banchetto offerto da Pammachio a cento poveri nell'atrio di S. Pietro a Roma per commemorare la memoria della moglie. Il defunto partecipava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali