REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] 'ayatollah Ruhollah Khomeinì; il 16 gennaio 1979 era costretto a partire per l'esilio (dapprima in Messico, poi a Panama), e nel marzo 1979 veniva proclamata la Repubblica Islamica.
Assai drastica è stata l'eliminazione della vecchia classe dirigente ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] metallurgici. Le navi che battono le bandiere-ombra sia della Liberia (in particolare per le petroliere) che di Panama rappresentano da sole circa un quarto della stazza complessiva dei natanti che circolano lungo il canale, mentre le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760- ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] della scienza e della tecnica e incoraggiarono lo sviluppo economico e tecnologico (l’idea dei canali di Suez e Panamà fu opera di sansimoniani) – troveranno espressione nei tre volumi del Du système industriel (1821-22) e nel Catéchisme des ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] sterilizzazione femminile è il metodo che mostra il maggior incremento, soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a Panama e a Porto Rico, dove è cresciuta anche più del livello generale dell'uso contraccettivo. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] repubbliche dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras, San Salvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
Elemento costante della sua carriera diplomatica fu l’invio di periodici e dettagliati rapporti molto apprezzati e incoraggiati ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] precedente amministrazione. Il nuovo corso culminò nella costituzione (gennaio 1983) del gruppo di Contadora (V., Messico, Panama e Colombia) per la ricerca di una soluzione negoziale della crisi centroamericana.
Con la Colombia rimaneva irrisolta la ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] intensità, anche in via relativa, come ci è rivelato dalle statistiche del canale di Suez. Anche il traffico attraverso il canale di Panamá è molto aumentato d'importanza; esso influenza i fasci n. 3 e n. 6. Per maggiori notizie si vedano le voci sui ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] rivoluzione nel Nicaragua, provocata da un partito ostile agli Stati Uniti e minacciante la sicurezza del canale di Panama. Di più, le leggi fondiarie messicane avrebbero provocato la confisca delle grandi proprietà statunitensi. Tuttavia, dopo due ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] alla forza militare da parte degli Stati Uniti dal 1989 ad oggi
1989-1990, Panamá: nell’ambito dell’operazione ‘Just Cause’, truppe statunitensi invadono Panamá per catturare il generale e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerra del ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] d'Avorio, ma originario di Capo Verde) si sono confermati nel lungo e nel triplo: quello di Saladino è stato per Panama il primo oro olimpico della storia. Emozionante ed incerta la finale del triplo, finita con il distacco più esiguo degli ultimi ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...