Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] meccaniche, chimiche, della ceramica e fabbricazione di esplosivi.
Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto da un incendio nel 12° sec. e poi riedificato, assunse grande importanza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (34,4 km2 con 5476 ab. nel 2008). Il centro è situato a 22 m s.l.m. nella pianura emiliana, tra i fiumi Secchia e Panaro. Produzioni vitivinicole (lambrusco). Allevamento bovino [...] e suino. Caseifici ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] 7 settembre 1881. Alla morte del padre nel 1889, la madre si risposò ed ebbe un’altra figlia.
Compì gli studi a Milano, presso il collegio Calchi Taeggi. Si diplomò giovanissimo e con ottimi voti sostenendo ...
Leggi Tutto
Zocca Comune della prov. di Modena (69,1 km2 con 4942 ab. nel 2008). Il centro è situato a 758 m s.l.m. sulla dorsale che separa le valli del Panaro e del Samoggia. Località turistica estiva e centro agricolo [...] tradizionale. Si sviluppò grazie a un mercato istituito dal duca Borso nel 1465 e confermato nel 1563 da Alfonso II ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] Modena (alla quale rimase sempre affiliato), dedicandosi all'attrezzistica: sbarra, anelli, cavallo, parallele - e alla ginnastica artistica, specialmente agli esercizi obbligatori e liberi. L'eccellenza ...
Leggi Tutto
Subregione montana dell’Emilia, corrispondente, più o meno, a quella zona degli Appennini che gravita su Modena, a eccezione della fascia collinare pedemontana; corrisponde cioè agli alti bacini dei fiumi [...] Secchia e Panaro, con le cime più alte dell’Appennino settentrionale (Monte Cimone, 2165 m). È attraversata da importanti strade. Frequentata per ragioni climatiche, turistiche e sportive. I maggiori centri sono Pavullo, Sestola, Pievepelago, Fanano. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una particolare fioritura nelle regioni a oriente del Panaro. La presenza etrusca (contemporanea a quella celtica), risale alla fine dell’8° sec. a.C. Per il periodo romano ...
Leggi Tutto
VIGNOLA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo della zona collinosa del Modenese, quasi presso il confine della provincia di Bologna, a 23 km. da Modena e a 30 km. da Bologna. Presso scorre il [...] Panaro, e Vignola siede alla sua sinistra, a 125 m. s. m. Torreggia, sulle case che costituiscono il borgo, la rocca, che appartiene alla famiglia Boncompagni, che ne sta curando il restauro; intorno alla rocca si è raggruppata la parte più antica ...
Leggi Tutto
Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] è a qualche centinaio di metri dal Po e da essa la via principale conduce al fiume formando un angolo acuto con l'argine. Il più antico documento che parla di Ficarolo ("pago Figariole... in comitatu ferrariense") ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] che la voleva mantovana, un sonetto d'incerto autore premesso ai Divertimenti poetici della B., ove è detto che sia "il bel Panaro" sia "l'ambiziosa Manto" se ne contendevano la gloria: "Questa che l'educò, la vuol suo vanto, / Quel, che cuna le dié ...
Leggi Tutto