Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , il colera asiatico, avevano fatto risorgere le grandi paure del passato: la 'peste del 19° secolo' ebbe sette successive pandemie che attraversarono tutta l'Europa, l'Asia e gli Stati americani (le principali furono quelle del 1830-35, 1848-50 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , aumento rilevante della temperatura atmosferica, avvelenamento delle riserve di acqua potabile, diffusione di un'epidemia o pandemia senza trattamento medico conosciuto, ecc. ). Quel che in una prospettiva ottimistica si interpreta come apertura a ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e 25 milioni di persone in tutto il mondo, in particolare giovani. Oggi non possiamo prevedere la conseguenza finale della pandemia di AIDS; potrebbero emergere ceppi virali con un periodo di latenza più lungo, che avrebbero l'effetto di mitigare la ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] un lato, di mettere tutti in guardia nei confronti di un fenomeno che potrebbe trasformarsi in una specie di pandemia urbanistica universale e, dall’altro, di stimolare una sorta di alleanza multidisciplinare capace di studiare soluzioni innovative e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il consenso accordato al premier Johnson è stato progressivamente eroso da una gestione incoerente dell'emergenza prodotta dalla pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1972; e poi fra le raccolte successive: Bestie segrete, 1987; Dispersi gli alleati, 1990; con lo pseud. di Astro Falisco, Pandemia, 1990; Il torto della preda, 1995; fino all'intenso poemetto Del Tempo, 1998); a quella di E. Pecora (n. 1936 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] volevano Ruggero e Rolando). Un ultimo rilievo riguarda l'acume clinico con cui Guy distinse le diverse manifestazioni della pandemia di peste (prima polmonare e poi bubbonica) che decimò l'Europa nel 1348; egli stesso, colpito dalla forma bubbonica ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ributtano le salme in mare, ma è sufficiente qualche marinaio contaminato per portare in Occidente i germi della grande pandemia del 1348, la Peste Nera (121). Avendo resistito ai Tartari, i Genovesi di Caffa si abbandonano a rappresaglie contro ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di assistenza medica ben collaudati e si è estesa rapidamente negli Stati Uniti e in Europa, assumendo il carattere di pandemia con larga diffusione tra le popolazioni africane, asiatiche e sudamericane.
L'AIDS ha mobilitato un massiccio numero di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] impossibile l’esplicazione nei tempi indicati dal capitolato, o ancora la presenza di condizioni (una nuova ondata di pandemia, un’alluvione di dimensioni notevoli) che paralizzano le attività di accertamento per un certo tempo.
Invero, nel contenuto ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.