LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] contagio la miseria e la desolazione dell'Europa alla fine dell'impero romano. Nei secoli successivi, contemporaneamente al comparire della pandemia della sifilide, i casi di lebbra si fecero sempre più rari, ma nel sec. XVIII si registrò una nuova ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] paesi d'uno o più continenti sono colpiti da una medesima a malattia epidemica, allora s'usa la parola pandemia. Memorabili sono le pandemie di lebbra al tempo delle crociate, e quella recente d'influenza che colpì quasi tutti i paesi del globo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] la specie umana è intrinsecamente più vulnerabile ora rispetto a cento anni fa, almeno in termini di suscettibilità alle pandemie e alle malattie infettive. Tale suscettibilità è dovuta soprattutto al sinergismo con il quale intervengono i fattori di ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] povertà (2014), Sorella morte (2016), Il crollo del noi (2017), La coscienza e la legge (2019, libro-confronto con R. Cantone), Pandemia e fraternità (2020), entrambe nel 2021, Il senso della vita (con L. Manconi) e L'età da inventare, La forza della ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] E poiché era la Consulta ad avere giurisdizione in materia di sanità, nel 1730, al momento della diffusione della pandemia di peste che coinvolse anche l’Italia centro-settentrionale, fu nominato segretario della congregazione di Sanità e insieme al ...
Leggi Tutto
Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] radicale riorganizzazione delle proprie attività, l'istituto di credito ha risentito del crollo del mercato azionario verificatosi durante la pandemia da Covid-19, e nel marzo 2023 - nel corso della grave crisi del sistema bancario mondiale che ha ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia di virus respiratori in grado di provocare un'ampia gamma di patologie, dal comune raffreddore fino a malattie gravi, quali la sindrome respiratoria mediorientale (Middle East Respiratory [...] 2019), e - corrispondendo la patologia ai tre criteri di elevata contagiosità, tasso di mortalità significativo e diffusione su scala mondiale in assenza di immunizzazione specifica nell’uomo - nel marzo 2020 l'ha caratterizzata come pandemia. ...
Leggi Tutto
Pellegrin, Paolo. – Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi [...] Pellegrin. Un’antologia (Roma, MAXXI, 2018) che ne documenta compiutamente l’ultimo ventennio di attività, del viaggio nella pandemia L’Altro (Festival Cortona On The Move, 2021) e della retrospettiva L'orizzonte degli eventi (2023-24) allestita ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] , 2011; L’inverno di Monti. Il bisogno della politica, 2012; Chi comanda in Italia, 2013; Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente, 2014; 2020 Pandemia e Resurrezione, 2020; Nella storia mondiale. Stati mercati guerre (2021). ...
Leggi Tutto
⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] assistenza sanitaria nelle carceri e operare per il salvataggio in mare e il soccorso ai migranti, facilitando loro l'accesso alla sanità pubblica, coopera con le autorità sanitarie italiane nell'emergenza causata nel 2020 dalla pandemia di Covid-19. ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.