Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Morandi, forse influenzato dall'esempio di Sigismondo PandolfoMalatesta, tenta di traslare il culto augusteo al 118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. Di quest'ultima festa, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1797. E pubblica pure, collo pseudonimo di "PandolfoMalatesta di Rimino", un suo Discorso storico [...] materne? "Incerti de so fioli e de so pare", essi "i zura quel che no i pol zurar", spacciano per certe le loro false credenze. Così, con ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , I-X, Venezia 1853-1861: IV, p. 306.
14. Patricia H. Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Rome 1969, pp. 114 ss.
15. R.S. Lopez, Il principio della guerra veneto-turca, e Giovanni Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] lettera di Sigismondo PandolfoMalatesta. Matteo de’ Pasti è intercettato e arrestato dai Veneziani, i quali hanno ben -New York 1975, pp. 647-648.
88 A. Pertusi, La caduta, cit., I, pp. 194, 229.
89 P. Grierson, The Tombs and Obits of the Byzantine ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] posto fine al dominio su Cittadella di PandolfoMalatesta, di ben altra durata ebbe invece a e della città di Parenzo, «Acta Histriae», 3, 1994, pp. 71-82.
54. S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. 86-87.
55 Ibid., pp. 87-90.
56. Ibid., pp. 90-91. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Lodovico Migliorati, che andava a Brescia con le sue armate per soccorrere PandolfoMalatesta assediato da F. Bussone, il Carmagnola, di risparmiare durante il suo passaggio i contadini veronesi e le loro terre (Pro agro Veronensi ab incursu suorum ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 'Ordine, o al testo del corso, preparato in anticipo. I manoscritti e l'edizione a stampa attestano in ogni caso l 74-76; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basinio da Parma, Opera praestantiora, Rimini 1794, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Ariotta. E a lui grato il duca che il 13 trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede di sua cognata Violante Bentivoglio e di PandolfoMalatesta - Sigismondo Malatesta; il quale, entrato nella città il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il Corio (p. 497), egli s'impadronì, assieme a PandolfoMalatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello di Cassano B. Corio, Historia di Milano, a cura di E. De Magri, Milano 1855, I, p. 766; II, pp. 50 s., 465 ss.; G. Giulini, Memorie ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di Ettore, perché ciò potrà essergli utile a soddisfare una richiesta di PandolfoMalatesta, signore di Pesaro.
Entrambe le richieste di Salutati furono soddisfatte. Sappiamo che I. inviò a Firenze la sua versione della Vita Ciceronis: sia Salutati ...
Leggi Tutto