(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] staccarono le parti lontane, ma anche il nocciolo centrale si dissolse. Tutti i condottieri viscontei vi si fecero una signoria: Gabrino Fandulo a Cremona, PandolfoMalatesta a Brescia, Giovanni Vignati a Lodi, Filippo Arcelli a Piacenza, Facino Cane ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] PandolfoMalatesta, che dapprima s'imposero al duca Giovanni Maria. Ma nel 1409 F. si alleò con Teodoro II di Monferrato, con Astorre e Francesco Visconti e mosse contro Milano. IMalatesta ., in Archivio stor. lombardo, serie I, IV (1887); E. Galli, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro
Giovanni Battista Picotti
Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] e la difese validamente contro le ambizioni di Sigismondo PandolfoMalatesta; in un'ora di pericolo per il fratello, lo signoria sulla città, se l'assicurò, facendo una convenzione con iMalatesta, ne ottenne l'investitura dal papa (23 luglio 1447), ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] spadroneggiavano gli Orsini, i Colonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani; i Prefetti di Vico dominavano Civitavecchia, Viterbo, Orvieto, Corneto, Terni; i da Varano erano signori di Camerino; i Montefeltro, di Urbino e Cagli; iMalatesta, di Rimini ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] dall'intervento dei legati pontifici che poi finirono col sanzionarla creando iMalatesta vicarî della Chiesa. Il dominio malatestiano non fu senza gloria, grazie a Pandolfo il Senatore; ma finì ingloriosamente perché l'ultimo rimasto, Galeazzo, non ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] figliola illegittima di re Ferrante e i ducati di Sessa e di Amalfi, a lui e ad altri nipoti diede cariche e benefici. E disegni nepotistici non furono estranei all'aspra sua lotta contro Sigismondo PandolfoMalatesta, che, dopo varia contesa (1460 ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] . Gotico è il palazzo malatestiano nella ricostruzione del 1421 ad opera di PandolfoMalatesta; per la scultura va che cercavano di dominarlo; più grave ancora i podestà, tra i quali iMalatesta, che profittando delle discordie e sbarazzandosi con ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] , ch'egli va faticosamente accattando. Ma Federico da Montefeltro legge i poeti e gli storici antichi e i padri della Chiesa e raccoglie in Urbino la biblioteca famosa; PandolfoMalatesta scrive in latino elegante, conosce il francese e il provenzale ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] di Rimini, e quindi in quelle dei signori della città, iMalatesta, che lo tennero fino al 1462, con qualche tentativo di Malatesta nel 1376, questi ne ebbero presto anche l'investitura di diritto come vicarî pontifici, finché a Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] , consigliere del signore di Rimini Sigismondo PandolfoMalatesta e del figlio Roberto. Partecipò alla vita di operazioni e apparati militari, che appaiono in quasi tutti i manoscritti dell'opera e costituiscono un problema artistico ancora aperto ...
Leggi Tutto