RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso ( -1994; Desnier, 1995); la testa di profilo di Pandolfo III Malatesta (1404-1421) sul soldo di Brescia (Corpus Nummorum Italicorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] in centri minori, residenze di principi illuminati quali iMalatesta a Rimini e i Montefeltro a Urbino, durante il 15° sec. , che esercitò a Rimini presso la corte di Sigismondo PandolfoMalatesta e di suo figlio Roberto; Mariano di Iacopo, detto ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] tra i membri del patriziato, specie di quelli più in vista e che la minaccia di pene severe non riuscirà a eliminare.Nel dicembre dello stesso anno l'E. entrò in Senato e nel 1497 fu inviato per la seconda volta presso PandolfoMalatesta, nuovamente ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , soprattutto in seguito ai recenti legami parentali con iMalatesta, che lo chiamarono a prendere parte alla guerra di Pandolfo III, signore di Brescia, contro Filippo Maria Visconti. Pandolfo si trovava infatti ormai isolato nella sua lotta contro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] s., 204; Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce, I, a cura di C. N. Sathas, Paris 1880, pp. 215 1913, pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] ormai estesa a tutta l’Umbria, le Marche e la Romagna (1320- 1321), PandolfoMalatesta signore di Rimini fu nominato capitano generale delle armi della Chiesa. I ghibellini si riunirono a Bagno di Romagna e attaccarono Rimini, che però riuscì a ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] scontrati il 2 aprile a Rovagnate con Pandolfo III Malatesta si accordarono con lui per marciare su RIS, XVII, 3, Città di Castello 1912, pp. 33 s., 48; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Filippo degli Onorati da Camerino quale rappresentante di Pandolfo III Malatesta (Polverari, in Carlo…, 1989, p. 162-164; Id., Arcangelo di Cola da Camerino: due tempere, in Paragone, I (1950), 7, pp. 33-38; G. Vitalini Sacconi, La Scuola camerinese ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] al 1397: in uno dei codici maletestiani di Fano il D. è elencato tra i capitani arruolati da PandolfoMalatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. compare sempre più spesso nelle cronache ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] ottobre) si recò come ambasciatore presso iMalatesta; dal 5 marzo 1483, per un anno, fu tra i Regolatori delle entrate e l’anno successivo , e nel maggio si recò a Siena presso Pandolfo Petrucci per rassicurarlo sulla presenza ad Arezzo del Vitelli ...
Leggi Tutto